LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Coyote rising di Allen Steele

    • di Massimo Citi
    • Giugno 19, 2017 a 7:47 pm

    Coyote Rising di Allen Steele è stato l’Urania n. 1634 di settembre 2016. Si tratta del secondo volume di Coyote, trilogia comprendente Coyote [qui potrete trovarne la recensione firmata da Arne Saknussem], Coyote Rising e Coyote Frontier. Romanzo collettivo, dove gli abitanti di Coyote, pianeta da poco colonizzato dalla stirpe degli homo sapiens e letteralmente unica risorsa per una Terra sovraffollata e inquinata e dominata da una sorta di comunismo dettato dalla necessità, dovrannno giungere a battersi con l’Unione Astronautica – che ha l’esclusivo possesso delle risorse di Coyote – per guadagnare la propria indipendenza.
    Animato e vivace, Coyote Rising ci racconta la storia di una rivoluzione nata gradualmente, della matriarca Hernandez e della sua malefica truppa, dei savant, macchine postumane che alloggiano una mente umana in un involucro artificiale, di un pianeta colonizzato solo per il 5% mentre il 95% è tuttora sconosciuto e disabitato.

    Uno dei problemi principali di Coyote è quello di essere l’obiettivo o la sola speranza di tutti coloro che hanno a vario titolo fallito sulla Terra, i losers, i sostenitori di qualche causa sociale, politica o religiosa che non ha trovato adepti sul pianeta madre – sul modello di Zoltan Shirow e della sua «Chiesa della trasformazione universale» – e gli Outlaw di ogni genere e tipo. L’insieme crea un genere di ambiente che non può non richiamare immediatamente alla mente l’epopea del western americano, sia per i personaggi come Carlos o Maria Montero, leader della rivolta, o come Clark Thompson, sindaco di Thompson’s Ferry che (involontariamente) determina lo scontro che dà il via alla rivoluzione, o come Manuel Castro, il Savant numero due dell’Unione astronautica, dannatamente simile a certi ambigui pistoleri in abito rigorosamente nero, ai quali – in genere – non è facile attribuire un ruolo positivo o negativo.

    Allen Steele

    Curioso come il romanzo, nato da una serie di racconti pubblicati separamente, riesca comunque a costruire una vicenda coerente e a creare un frammento di storia possibile di un prossimo futuro. Ovviamente è inevitabile respirare l’aria di un’epica tutta americana, perfettamente esemplificata dall’ultima frase del romanzo, tratta da The Star-Spangled Banner, inno nazionale statunitense. In ogni caso un romanzo che si lascia leggere gradevolmente, nel quale Allen Steele si diverte a colpire talune abitudini e fissazioni tipicamente americani, anche se non lascia molto dietro di sè. Ma va bene così, comunque.

    Allen Steele, Coyote rising, Mondadori Urania 1634, € 2016, (ed. or. 2004), pp. 301, € 6,50, trad. Giulia Failla

    Idem e-book form. Kindle, € 3,99


    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniAllen SteeleWestern

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • Fratello Termite di Patricia Anthony Novembre 23, 2016
    • Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw Settembre 5, 2016
    • Il Demone sterminatore di Vincent Spasaro Aprile 10, 2015
    • Articolo precedente Omicidio a Lorient di Jean Failler
    • Articolo successivo Le Ombre di Hopper
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.