LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Terre accanto di Alberto Costantini

    • di Massimo Citi
    • Aprile 11, 2017 a 5:48 pm

    Terre accanto di Alberto Costantini ha vinto il Premio Urania 2003. L’autore vinse nuovamente il premio Urania nel 2005 con Stella cadente, una complessa storia di un’invasione aliena ambientata su tre diversi piani temporali. A questi hanno fatto seguito nel 2015 A ovest di Thule e Le astronavi di Cesare e nel 2016 L’Undicesima persecuzione, tutti e tre in formato e-book, pubblicati da Gilgamesh edizioni.

    Data un’occhiata al tipo di fantascienza – sospesa tra l’ucronia, i mondi paralleli e la Space Opera – si può affermare che l’autore delle Terre accanto ha caratteristiche curiose pur senza giungere a essere completamente atipico. Costantini non è un giovane autore in senso anagrafico e ha compiuto studi umanistici (è insegnante di Storia). Vive in provincia – niente incubi metropolitani o ossessive angosce urbane – e in Terre accanto presenta quattro esempi di possibile storia alternativa. Vicende raccontate con abilità e ottimo senso dei tempi narrativi. Ma perché a suo tempo il concorso per Urania fu vinto proprio da Terre accanto?

    Domanda oziosa e irriverente ma forse non inutile per svolgere qualche piccola osservazione. Il registro dei quattro testi presentati, innanzitutto, divertito e sardonico, animato dal gusto di rovesciare il senso comune. Esemplare il secondo dei brani presentati, Missione, dove un’Africa altamente civilizzata invia missionari alla volta di un’Europa barbara e miserabile. O La macchina dei mondi, dove un’inedita alleanza tattica tra una Serenissima tuttora ricca e potente e l’URSS salva il mondo dagli esperimenti proibiti e pericolosissimi degli yankees. In realtà il gusto del pastiche, del gioco combinatorio, dell’accostamento inatteso è la struttura portante e la ragion d’essere di Terre accanto. Al di là della sorpresa, del piacere – e della capacità – di stupire e a tratti appassionare il lettore non c’è, io credo volutamente, altro. Costantini afferma attraverso le sue pagine che la storia avrebbe potuto andare in modo ben diverso, non solo, che noi membri della parte ricca e dominante del pianeta non abbiamo titolo di ritenerci migliori della parte meno fortunata dell’umanità. Una dichiarazione basata sull’apparente facilità con la quale è possibile rimescolare le carte, attribuendo il successo storico all’Impero bizantino, alla Repubblica di Venezia, al Negus Neghesti o agli antichi Finni. Siamo transitori, in sostanza, di passaggio sul marciapiede della storia. Non esistono storici destini né ineluttabili tendenze al progresso.

    Probabile, in ultima analisi, sia stato questo calcolato scetticismo, la diserzione dei campi opposti del progresso e del cataclisma a rendere il testo di Costantini adeguato alla pubblicazione in «Urania». Un gioco seriamente condotto può essere altrettanto (o forse più) istruttivo di una lunga conferenza o di un ponderoso saggio. Può, anche se non necessariamente deve.

    Alberto Costantini

    Resta soltanto da notare che un autore tanto evidentemente diverso e personale non ha trovato spazio nella produzione mondadoriana, tanto più tenendo conto che buona parte della produzione di Segrate non brilla certo né per originalità né per genio. Gilgamesh edizioni, comunque, è un editore mantovano pieno di intenti lodevoli, ed è un buon porto per Costantini.

    Alberto Costantini, Terre accanto, Mondadori Urania 1478, pp. 308, esaurito, disp. c/o ebay

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Alberto CostantiniFantascienzaistantaneeucroniaRecensioniAntologia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Jack Vance: Throy e gli Amaranto Ottobre 18, 2015
    • Il richiamo del corno di Sarban (John William Wall) Luglio 12, 2016
    • L’Età dell’oro Giugno 23, 2013
    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Articolo precedente L’Orrore di John Berwick Harwood
    • Articolo successivo La Vita su Mondo9
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.