LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Orrore di John Berwick Harwood

    • di Massimo Citi
    • Aprile 9, 2017 a 5:06 pm

    L’Orrore e altre storie del soprannaturale di John Berwick Harwood è un volume della collana Impronte, pubblicato dalle edizioni Hypnos nel febbraio 2014. Un libro di formato e di concezione particolarmente gradevoli che raggruppa quattro racconti – con testo originale a fronte – tratti dalla produzione di Harwood, scrittore poco noto ai nostri giorni ma letto nell’Inghilterra di metà Ottocento, anche se più per il suoi romanzi storici e di costume che per la sua limitata produzione di ghost-stories. A presentare l’autore e i suoi testi il curatore dell’edizione, Claudio Di Vaio, con la sua ottima (e ormai divenuta rara) postfazione, giustamente posta al termine del volume.

    Un appassionato di ghost-stories può vivere senza aver letto John Berwick Harwood? Beh, a una domanda tanto diretta non si può dare che una risposta sfumata e poco impegnativa: forse. Le storie di Harwood sono ottimamente composte, scritte con garbo e con una notevole attenzione verso i caratteri femminili – uno degli elementi che indussero alcuni critici a ritenere che J.B.Harwood fosse lo pseudonimo di una scrittrice – ma i suoi fantasmi, anche se ottimamente introdotti risultano essere un filino troppo ovvi per una generazione di lettori che ha alle spalle migliaia di storie dell’orrore. La costruzione della vicenda è comunque rimarchevole – un narratore in prima persona, un incubo che ha spezzato la propria vita, il lento ricostruire della vicenda per i lettori, i presagi e le sensazioni e finalmente l’apparizione – e L’Orrore, il racconto che apre l’antologia, è assolutamente esemplare, da questo punto di vista.

    Leggerlo è stato comunque divertente, anche se non ha aggiunto molto alla mia conoscenza di gotico. In compenso debbo ammettere che ha aggiunto qualcosa alla mia conoscenza di anziane nobildonne inglesi del XIX secolo e ai complessi e non facili rapporti che correvano tra loro.

    John Berwick Harwood, L’Orrore e altre storie di soprannaturale, Hypnos Impronte 2014, pp. 236 testo orig. a fronte, € 15,90, trad., postfazione e note di Claudio Di Vaio

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniJohn Berwick Harwoodistantaneehorrorgoticonarrativa inglese

      Potresti trovare interessante anche...

    • Squadristi del nulla Ottobre 7, 2012
    • Infinito di Stephen Baxter Febbraio 23, 2019
    • La Terra senza uomini Giugno 27, 2014
    • Ricambi di Michael Marshall Smith Agosto 3, 2015
    • Articolo precedente Felix von Luckner, un corsaro del XX secolo
    • Articolo successivo Terre accanto di Alberto Costantini
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.