LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il labirinto di Panos Karnezis

    • di Silvia Treves
    • Maggio 26, 2015 a 9:34 am

    labirinto

    Anno 1919, la Grande guerra è finita da poco e la Turchia l’ha persa. La Grecia tenta di approfittare delle difficoltà del vicino per annettersi parte dei territori dell’Asia minore ottomana ma, dopo una rapida avanzata, l’esercito greco incontra una insospettata resistenza e subisce una pesantissima disfatta. Mentre già la maggior parte delle truppe è riuscita a imbarcarsi per la Grecia, una brigata al comando dell’anziano generale Nestor, morfinomane, distrutto dalla morte della moglie e dal senso di colpa per un’azione indegna, si perde nel deserto senza riuscire a raggiungere il mare. I contatti telegrafici con il Comando sono interrotti da settimane, il morale delle truppe è bassissimo, le provviste sempre più scarse, la disciplina si allenta, gli ufficiali sono bersagliati di piccoli furti e un «traditore» approfitta della notte per inondare l’accampamento di volantini sovversivi che inneggiano alla rivoluzione bolscevica. Con estrema difficoltà la brigata raggiunge finalmente una città, ma il contatto fra i soldati e i civili – cristiani benestanti e musulmani poverissimi – risveglierà tensioni, dubbi, rimorsi, conducendo molti a decisioni definitive.
    Sospeso tra ricostruzione storica, avventura picaresca e romanzo di riflessione, percorso da echi del Deserto dei tartari e da un pizzico di vaudeville, il romanzo di Karnezis conduce il lettore per più di trecento pagine senza annoiarlo, tra episodi spassosi, momenti drammatici, autentico pathos e lucide considerazioni sulla vita. I pensieri, le poche speranze, i sogni e gli incubi dei militari che arrancano nel deserto, attraversandolo in assurde spirali che continuano a riportarli poco distanti dal punto di partenza, il telegrafo che tace, le uniformi che si coprono di polvere, i muli e i cavalli procedono sempre più lenti, gli avvoltoi che frugano nei mucchi di rifiuti che gli invasori ormai sperduti si lasciano alle spalle… «Le uniche cose di cui disponiamo in abbondanza in questo deserto sono la polvere e il tempo», dice Nestor, abbattuto dai furti e dal «tradimento». Durante le ore infinite del viaggio e le soste che non danno ristoro si rivelano le tante, piccole storie di vita di ognuno, i ricordi di una normalità che in tempo di pace sembrava insopportabilmente anonima e adesso dolorosamente simile a una irrecuperabile felicità, e nei sogni tornano le immagini dei volti familiari, delle stanze di un tempo, ora abitate dagli altri, quelli che non sono partiti.
    Agli ufficiali disillusi, ai soldati provati da privazioni e marce, dal caldo e dalle mosche, amareggiati dall’inganno della grande impresa bellica, fa da contrappunto la gente adattabile della città, con le sue gerarchie e le sue miserie, il sindaco trafficone, il maestro innamorato infelice di Violetta, un’autentica «traviata» di lusso giunta da Parigi, fornita di maggior buon senso della sua omonima e di un’accattivante sensibilità.

    Sunday Times Oxford Literary Festival - Day Five

    Panos Karnezis

    Il labirinto è un contributo – anche più prezioso perché non troppo legato all’attualità – alla crudele ambiguità delle guerre: se le guerre di liberazione sono semplici da comprendere e chiunque ne intuisce il senso e può trovarvi un ruolo, le guerre di conquista richiedono segretezza e menzogne; sono guerre, come scoprono i personaggi di Karnezis, nelle quali i soldati perdono il senso e il significato del loro agire per scoprire che la «Lotta contro il Male» era una fregatura e che la «difesa della patria» è diventata vessazione e ingiustizia.
    Sono guerre che lasciano alle persone oneste soltanto la scelta tra disertare o perdere la vita e l’anima per la causa sbagliata, a maggior gloria degli imperi e delle multinazionali.

    Panos Karneris, Il labirinto
    Guanda Narratori della Fenice 2004, pp. 342, € 15,00 (usato in Amazon.it € 9,50), trad. F. Oddera

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa grecaPanos Karnezis

      Potresti trovare interessante anche...

    • J. Druzhnikov – Angeli sulla punta di uno spillo Ottobre 16, 2006
    • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II Gennaio 16, 2019
    • Una coltre di verde di Eudora Welty Ottobre 19, 2017
    • A. Bender – Creature ostinate Marzo 8, 2007
    • Articolo precedente Kamikaze di Leonardo Vittorio Arena
    • Articolo successivo Lloyd Biggle jr., ricordando un buon autore
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.