LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Bender – Creature ostinate

    • di unastrega
    • Marzo 8, 2007 a 12:53 pm

    Aimée Bender
    Creature ostinate
    Minimum fax
    € 12,50
    trad. di M. Testa

    Amaro. Tendente all’amarissimo. Con una sfumatura di piccante. Il problema è che tutto sembra maledettamente normale, e un dibattito sulla normalità porterebbe via due o tre capitoli, tanto per tenersi sul sintetico. Quindi diamo per scontato che tutti sappiamo cosa è normale e cosa non lo è, e andiamo avanti.
    Anche una disamina sul surreale starebbe bene come inizio di questa lettura controvoglia. Il surreale è al di sopra della realtà, oppure è oltre la realtà? Insomma una coppia con la testa a forma di zucca è al di sopra della realtà oppure è oltre la realtà?
    Perché questi sono i personaggi di questi racconti, gente che ha la testa a forma di zucca e i loro figli a volte nemmeno quello. Io credo che tutto sia normale quando la lettura non ti provoca, neppure per un attimo, un soprassalto del tipo: ma cosa sta dicendo?
    E questo, in questo senso, è un libro normale. Normale con la sua copertina in cui c’è un uomo in gabbia, non nel senso carcerario del termine, ma nel senso ornitologico.
    Disturba un po’ devo dire, ma un filo sotto la superficie. Poi apri e leggi. E quando leggi ti incanti. Perché i personaggi volano alto, perché le storie scartano con originalità, perché ti prendono per mano e in punta di piedi ti fanno volare alto.
    Bisogna anche dire che è uno di quei casi in cui va un plauso alla traduttrice, Martina Testa, visto che la forza di certe espressioni, di alcuni inseguimenti verbali, di alcune sintesi linguistiche, immagino non siano state facili da trasportare dall’inglese all’italiano.
    La tentazione di raccontare la storia dei manghi o delle patate è forte ma sarebbe come bruciare un giallo chiamando per nome e cognome l’assassino. Quindi magari un’idea potrebbe essere questa: leggete questo libro perché è sottile e compatto, potete tenerlo nella tasca del cappotto mentre andate al lavoro e rubacchiarne una storiella (sono brevi, alcune poche pagine) fra due fermate d’autobus o di metropolitana. Certo, c’è chi si sposta in auto, e per un semaforo rosso non ci sono storie abbastanza brevi, ma forse potrebbe esserci una pausa pranzo, e Creature ostinate vi porta fuori da una squallida mensa aziendale come un palloncino pieno di elio. Alla fine non sono sicura che non sentirete in bocca un fastidioso rigurgito di acidità di vita, ma non più di una lettura di quotidiano, almeno con questi racconti si può far finta che sia solo narrativa.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Io leggo in grigio Dicembre 9, 2011
    • Helmut Krausser – Il grande Bagarozy Aprile 9, 2007
    • Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi Aprile 21, 2015
    • E. Jelinek – Le amanti Giugno 30, 2005
    • Articolo precedente R. Dawkins – Il racconto dell’antenato
    • Articolo successivo J. Turner – Spezie. Storia di una tentazione
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.