LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D. Chacón – Le ragazze di Ventas

    • di unastrega
    • Settembre 19, 2006 a 4:01 pm

    Dulce Chacón
    La ragazze di Ventas
    Neri Pozza
    € 16,50
    trad. di S. Sichel

    A volte compri un libro perché di quell’autrice ti è rimasta una bella sensazione addosso, da quando in un aeroporto spagnolo hai comprato un libro senza riuscire a leggerlo tutto in lingua originale, ma era comunque bello, e non parlava di guerra. Parlava di donne e di amore. Questo invece sì. Parla di guerra, ma anche di donne e di amore. Parla dei franchisti, di un carcere femminile, del peggio dell’uomo che l’uomo sa mettere in campo quando le circostanze gli danno una mano, o un alibi. Abu Ghraib docet, tanto per stare sull’attualità.
    Di norma non sono letture rilassanti. Di norma gli orrori non ho piacere di leggerli, mi basta credere sulla fiducia. Poi scopri che l’autrice non c’è più, scomparsa in giovane età, nonostante la giovane età. E adesso è la prima volta, credo, che è stata tradotta in Italia. Il libro è nato dalle testimonianze autentiche delle sopravvissute, e racconta delle miliziane della repubblica spagnola imprigionate dai franchisti a Madrid. Come dire un pezzo di storia, per meglio dire un pezzo importante di storia. È uno di quei libri che sembrano i libri di una volta, quelli che riuscivano anche a insegnarti delle cose. Io la storia l’ho studiata all’università, ma il franchismo nei libri universitari non ha la voce di Hortensia, né di Elvira, né di Tomasa. Non ha il dolore, e l’amore, e la paura dei personaggi di un libro, non ha un parto che sa di morte e che parla la lingua della vita, la urla tanto forte da contraddire se stesso, o forse da sottolinearsi.
    La storia nei libri di storia non ha quaderni azzurri da tramandare come unico atto di amore e di memoria, a parte la realtà di chi è morto per la repubblica e per la democrazia, particolari apparentemente di nessuna utilità per una bambina che dovrà crescere senza madre.
    La storia nei libri di storia solitamente la scrivono i vincitori. Ma nel libro della Chacón la storia la scrivono le donne che l’hanno fatta, che l’hanno costruita a colpi di sangue e sudore, a colpi di carezze e baci rubati, a colpi di memoria e di silenzio.
    Sulla scrittura non c’è praticamente nulla da dire, è un signor romanzo, con una signora traduzione, e va un plauso a Silvia Sichel per questo, che nello scegliere di chiamare tabarro un indumento che molti avrebbero chiamato cappotto, ci regala invece l’immagine precisa di qualcuno che non ha addosso un cappotto, ma un tabarro, e fa la differenza.
    È bella anche la copertina, con due gran bei sorrisi volti al futuro, o così li immagino io, sarà perché hanno camminato tanto a lungo da giungere a me.

    da LN-LibriNuovi 37 – primavera 2006

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Esploriamo il diabete con i gufi di David Sedaris Dicembre 13, 2016
    • La ballata di Adam Henry Febbraio 20, 2015
    • Il Re di Atlantide di Vincent de Swarte Maggio 14, 2018
    • Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach Novembre 13, 2015
    • Articolo precedente S. González Rodríguez – Ossa nel deserto
    • Articolo successivo A. Estévez – I palazzi lontani
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.