LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Gao Xingjian – Una canna da pesca per mio nonno

    • di Massimo Citi
    • Aprile 9, 2005 a 8:09 pm

    Gao Xingjian
    Una canna da pesca per mio nonno
    Rizzoli
    € 6,80

    Esce in edizione economica il primo dei libri di Gao Xingjiang a suo tempo tradotti in lingua italiana. Una raccolta di racconti, Una canna da pesca per mio nonno, Rizzoli. Sei racconti scelti personalmente dall’autore tra quelli pubblicati in due antologie, datate rispettivamente 1989 e 1996.
    La prima sensazione alla lettura è quella della lentezza. Una lentezza che non appartiene allo stile o alle storie raccontate, ma che fa parte di un atteggiamento assorto, di apparente calcolata disattenzione grazie alla quale cogliere minimi particolari e sostare sulle parole. Le storie che Xinjiang racconta sono minime, banali eventi quotidiani: un viaggio di nozze, un incidente d’auto, un malore, un incontro, un ricordo e la lettura di un libro; fatti minuti che posseggono una risonanza profonda, quasi un’eco. Dietro ogni gesto e parola si annidano i gesti non fatti e le parole non dette, ciò a cui si rinuncia e ciò che non arriva in tempo, le intenzioni inconsce e le temute delusioni, l’ombra inafferrabile delle vite possibili, delle situazioni che avrebbero potuto prendere un’altra piega. I racconti di Xinjiang sono ordinati cronologicamente e non è difficile cogliere l’intenzione sempre più pressante di riuscire a restituire nella pagina le infinite sfumature di un attimo, rendere il lettore cosciente della coesistenza delle realtà – plurali, non singolari – delle partenze senza ritorno.
    Difficile scegliere, tra questi racconti, quello dotato di un profilo più marcato. Ho apprezzato, per motivi poco più che personali, Il crampo e Un incontro al parco. Il primo per l’indefinita sensazione di smarrimento che racconta e che comunica al lettore, il secondo per la meravigliosa tessitura grazie alla quale un incontro mancato si rivela il riflesso di un incontro fallito. Un dialogo nella sera che avanza lentamente, trascinato per scongiurare l’incomprensione, un dialogo drammaticamente immobile, stanco e logorato, irto di equivoci e di frasi che non riescono a nascere. Poche pagine di un’intensità quasi insostenibile, davvero magistrali.

    da LN-LibriNuovi 20 – inverno 2001

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Diario di Izumi Shikibu Febbraio 25, 2015
    • L’Eufrate rosso di sangue Marzo 1, 2012
    • Amrita di Banana Yoshimoto Febbraio 11, 2019
    • J. Sacco – Palestina Febbraio 22, 2006
    • Articolo precedente Ian Watson – L’anno dei dominatori
    • Articolo successivo J. Verne – I cinquecento milioni della Begum
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.