LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Jack Barron e l’Eternità di Norman Spinrad

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 4, 2016 a 7:35 pm

    jack-barron

    Jack Barron e l’Eternità, ha per protagonista un ex-sessantottino, giunto al successo grazie a un programma basato sulle telefonate degli ascoltatori. Il fallimento dei suoi ideali politici lo ha trasformato in un individuo cinico in cui la lotta ai valori tradizionali si è trasformata in semplice insofferenza per ogni valore o per ogni sistema etico. E la grandezza del romanzo sta proprio qui, nell’esplorare l’amarezza livida e disincantata del protagonista, che è anche il fallimento di una generazione nata per fare la rivoluzione e finita col correre in carriera senza alcuna remora morale.

    Jack Barron ci racconta, ma illuminandoli di una luce più cruda e meno vischiosa e casareccia, dei tanti personaggi televisivi che capita di vedere in TV, divenuti semplici interpreti di una vita definitivamente normalizzata. Scava dolorosamente nella mutazione dell’ormai lontanissima leggerezza dell’immaginazione al potere, negli appannati ricordi di Woodstock, nel sogno irrancidito della vita on the road.

    jack-barron-fanucci

    Il perfidissimo capitalista che compare nel romanzo può, a tratti, sembrare fin troppo caricato e l’intero sistema politico può apparire attraversato da un livello di violenza quasi inverosimile, ma la realtà raccontata nel testo è quella del traffico di organi e di esecuzioni capitali televisive e in questo caso l’impeto di Spinrad coglie egregiamente il bersaglio, rendendo pura rappresentazione del reale un insieme di accorti artifici drammatici.

    Gli stessi utilizzati in un altro romanzo, Il pianeta Sangre, dove Spinrad appare meno politicamente limpido, ma lasciando al fariseismo del lettore ancora meno scampo.

    Ciò che ha di veramente meritevole Jack Barron e l’Eternità – e che rimane a lungo nella memoria – è la sensazione di freddo, di distacco, la paura di fermarsi a considerare il proprio destino, l’orrore per il vuoto e per l’orgoglio allucinante che ha retto i pensieri di chi voleva cambiare il mondo e ha finito per esserne assorbito e digerito. Come ha affermato Spinrad, la sf può essere metafora ma non è allegoria né simbolo e le sue linee sono interamente proprie e, come ogni letteratura, non è un buon veicolo per sagge riflessioni e acute disamine. Racconta, soltanto e addirittura.

    Norman Spinrad, Jack Barron e l’Eternità, Mondadori Urania 2016, pp. 262*, € 3,99 [e-book], trad. Roberta Rambelli

    Norman Spinrad, Jack Barron e l’Eternità, Fanucci 1973, pp. 338*, fuori commercio, trad. Roberta Rambelli

    * Stessa traduttrice, editore diverso e assai differente il numero di pagine. Ognuno tragga la conclusioni che preferisce.

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeNorman SpinradRecensionitelevisione

      Potresti trovare interessante anche...

    • Madre delle ossa di David Demchuk Ottobre 27, 2020
    • Da tempo immemorabile, in un mondo lontano… Marzo 10, 2013
    • Snow Crash di Neal Stephenson Agosto 25, 2007
    • La lunga storia di una passione Maggio 20, 2012
    • Articolo precedente Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere
    • Articolo successivo Gli occhi della paziente di David Pirie
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.