LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburo

    • di Massimo Citi
    • Novembre 11, 2016 a 1:14 pm

    eco-del-paradiso

    L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburô, edizione Garzanti 2015, traduzione (dal giapponese) di Gianluca Coci, € 22,00, pagine 246, edizione originale 1989. Come dire un quarto di secolo fa… Immagino non saremo folla, noi lettori di Ôe, ma è comunque bello ritrovarsi in compagnia di un uomo tanto educatamente raffinato e che scrive in maniera precisa e diretta, senza nascondere o velare nessuno dei suoi pensieri. Dovrei, a questo punto, raccontare almeno in parte la vicenda narrata e lo farò, tranquilli, ma vorrei dedicare ancora qualche parola allo stile solo in apparenza inesistente di Ôe. Solo in apparenza, perché per ottenere una scrittura tanto leggera e diretta credo sia necessaria una cura al limite dell’ossessivo nella scelta delle frasi e delle parole, un lavoro dietro le quinte del quale nulla traspare.

    La vicenda è relativamente semplice: Marie K. è una donna che Ôe ha conosciuto in gioventù, per qualche tempo persa di vista e poi reincontrata. L’autore ha sempre provato un interesse solo limitatamente sessuale nei confronti di Maria K., in realtà l’ha sempre ammirata senza sapere il perché:


    […] una donna speciale, una donna che calamitava le attenzioni di tutti con la sua semplicità e innocenza.


    Ormai sposato Ôe è felice di aver recuperato il rapporto con Marie, ma ben presto comprende che la donna che ha di fronte non è la stessa che ha conosciuto. La nascita di un figlio mentalmente menomato, Mûsan, e, in seguito, un grave incidente toccato all’altro figlio, ridotto sulla sedia a rotelle e per finire il divorzio hanno drasticamente mutato la sua vita. Poco tempo dopo, l’arrivo di alcune lettere dall’ex-marito di Marie – Betty Boop nei loro scherzi giovanili – lo informa di una tragedia appena avvenuta (e che non racconterò qui) che darà un’ennesima svolta alla vita di lei.

    kenzaburo-oe

    Ôe Kenzaburo

    Ôe è un testimone della strana vita di Marie K., assisterà ai suoi amori vani ma mai futili, ai rimorsi, alla scelta di rinunciare definitivamente al sesso, alla sua problematica e ipotetica conversione, fino all’exitus avvenuto in curiose circostanze. Tutta la vicenda di Marie K. viene narrata da Ôe in maniera indiretta, parlandone al passato, raccontando mediante lettere ricevute, ricreando il rapporto vissuto con lei in rapidi, dolorosi raffronti con la propria esperienza.

    Non è un libro facile, L’eco del paradiso, ed è carico di interrogativi ai quali l’autore stesso non riesce – o forse non può – trovare risposta, ma è un libro importante, una narrazione intensa e potente.

    Ôe Kenzaburo, L’eco del paradiso, Garzanti 2015 (orig. 1986), pp. 246, € 22,00, trad. Gianluca Coci


    Condividi!

    Correlati

    Tag: giapponeistantaneenarrativa giapponeseOe KenzaburoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il fucile da caccia di Inoue Yasushi Febbraio 13, 2014
    • Pioggia nera Settembre 1, 2013
    • La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese Giugno 22, 2016
    • Lo zen in Occidente Giugno 3, 2014
    • Articolo precedente I fantasmi di Murakami Haruki
    • Articolo successivo Il persecutore di Julio Cortázar
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.