LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    H. Murakami – La fine del mondo e il paese della meraviglie

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 3, 2004 a 8:15 pm

    La fine del mondo e il paese della meraviglie, di Murakami Haruki, appena ripubblicato in edizione economica (Baldini & Castoldi, trad. di Antonietta Pastore) è un testo del 1985. Se avete sottomano il numero 21 di LN potrete agevolmente constatare che cronologicamente è uno dei primi romanzi dell’autore giapponese. Questo può forse spiegare perché si tratta di un testo almeno in parte anomalo, nato da uno spunto che verrebbe da definire (come è stato definito) «fantascientifico».
    Protagonista un «cibermatico», ovvero un addetto alla cifratura e alla secretazione di dati riservati. I cibermatici fanno capo al Sistema, organizzazione dai connotati vaghi che deve probabilmente ritenersi fornitrice di servizi per il sistema della imprese. Nemici del Sistema sono i «Semiotici» della Fabbrica, struttura legata alla criminalità organizzata e che ha compiti e funzioni diametralmente opposte.
    Il Sistema e la Fabbrica assomigliano molto ai fabbricanti di cannoni e di corazze del romanzo di Jules Verne Dalla terra alla luna, nel senso che a ogni progresso del primo nell’ingarbugliare i dati risponde la seconda con un nuovo metodo per renderli comprensibili.
    Il protagonista riceve un giorno una commissione inconsueta da un anziano biologo, genio della neurologia autosegregatosi in uno studio-fortezza inviolabile. Da quel momento cominceranno avventure e strani incontri, ivi compresa la scoperta della vera natura del suo talento di cifratore.
    Parallelamente a questa vicenda (Il paese delle meraviglie), si snoda la seconda (La fine del mondo), ambientata in un luogo fantastico, una città cinta da altissime mura, dove non esistono né gioia né tristezza, un luogo con un passato vago e oscuro e dove il tempo si ripete sempre uguale.
    Si procede per buona parte del libro seguendo a capitoli alternati le due vicende: una «fiaba» alternata a un romanzo «di fantascienza». Ovviamente si sospetta un collegamento, un possibile incontro tra le due storie, anche se appare difficile immaginarne i modi. Murakami inserisce qualche enigmatico elemento di collegamento, ma nulla lascia supporre la spiegazione che compare a un centinaio di pagine dalla fine e che, ovviamente, mi guarderò bene dal riportare.
    Fiaba? Fantascienza?
    Volendo ridurre il romanzo a un semplice problema di casistica narrativa bisognerebbe concluderne – in base allo scioglimento – che si tratta della seconda. Ma farlo è inutile e rischia di occultare le caratteristiche del tutto personali dell’autore.
    Murakami ha sempre fatto largamente uso del fantastico nei suoi testi, un fantastico onirico che non fornisce spiegazioni alla propria esistenza né può essere ridotto a un quadro razionale. Qui, accanto a elementi fantastici che possono essere – sia pure non del tutto agevolmente – ricondotti a una fenomenologia logica e materiale (la spiegazione fantascientifica degli eventi), ne allinea altri che appartengono al mondo dell’incubo metropolitano e che risultano ortogonali a qualsiasi spiegazione razionale.
    Accanto a questi elementi che potremmo definire «macronarrativi» il consueto procedere «minimale» di Murakami, fatto di incontri e pensieri tenacemente quotidiani, del tutto antidrammatici. L’incontro tra due «modi» tanto distanti è sconcertante e rischia di lasciare insoddisfatti sia gli amanti del minimalismo sia i cultori della fantascienza. Per chi non ha aspettative predefinite La fine del mondo e il paese della meraviglie può rivelarsi un testo sorprendente e piacevole, interamente centrato sul tema del mistero dell’identità personale e dell’insondabile rapporto che lega la percezione della realtà con la sua rappresentazione interiore.

    Da LN-LibriNuovi n. 23, autunno 2002

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Maestri dell’eros Settembre 4, 2013
    • Lo zen in Occidente Giugno 3, 2014
    • Sentirsi a metà del guado Ottobre 16, 2006
    • N. Soseki – Guanciale d’erba Maggio 26, 2005
    • Articolo precedente Yu Hua – Le cose del mondo sono fumo
    • Articolo successivo B. Akunin – La regina d’inverno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.