LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    I mondi del possibile, un’antologia di Ucronia

    • di Massimo Citi
    • Agosto 17, 2015 a 3:16 pm

    mondi del possibile

    Se la verosimiglianza è importante nelle opere di sf, nel caso dell’Ucronia, dove la speculazione narrativa costruisce mondi nati da un frattura nel nostro passato, lo scrupolo nella ricostruzione storico-sociale e nel ritratto dei possibili effetti psicologici di eventi in realtà mai avvenuti deve essere pressoché maniacale. La significatività in termini politici, sociali ed etici dell’Ucronia è uno dei suoi aspetti fondamentali, come è fondamentale per l’autore non giocare troppo al risparmio nella speculazione. Un mondo dove gli Imperi Centrali abbiano vinto la prima guerra mondiale non può essere un mondo tecnologicamente e politicamente uguale al nostro. Può essere magari un mondo dove i Beatles hanno avuto ugualmente successo ma difficilmente può essere un mondo dove la lingua più diffusa sia l’inglese o dove la deregulation costituisca parte dei programmi di tutti i governi occidentali. E si tratterebbe – con ogni probabilità – di un mondo che non ha mai conosciuto l’Olocausto… Visto dove può portare l’Ucronia?

    ucronia 2
    In questo senso debbo riconoscere che non pochi dei testi raccolti nell’antologia Nord peccano di una sciagurata superficialità. Basti pensare all’Ultimo Imperativo di Harry Turtledove o Sulle ali degli dei di David Brin, il primo frutto di un’evidente antipatia per la filosofia della non-violenza e per Gandhi, sconfitto e ucciso dai nazisti, il secondo un complicato pasticcio nel quale nazisti, giapponesi, alieni buoni, alieni cattivi e Alleati giocano un’estenuante partita che, in questo caso sì, ricorda i diorami della battaglia di Austerlitz. Inutilmente enfatico e francamente noioso La casa di Pietra di Barry Marlzberg, basato (forse, non ne sono troppo sicuro) su una lambiccatissima ipotesi di omicidio di JFK come atto di una oscura faida familiare, mentre il racconto di Kim Stanley Robinson, Rifare la storia, dimostra esclusivamente l’avversione (peraltro condivisibilissima) dell’autore per Ronald Reagan. Curioso, viceversa, e sufficientemente inquietante Luna di Ghiaccio di Brad Linewear, racconto lungo che ha per protagonista nientemeno che Joseph Goebbels, alle prese con la frangia più delirante e integralista delle SS. Decisamente intrigante anche Lucky Strike, sempre di K.S. Robinson, ovvero: e se il pilota dell’Enola Gay avesse volutamente sbagliato bersaglio e non avesse bombardato Hiroshima? Sarebbe finito sulla forca? Ovvero quanto c’era di politico e di inconfessabilmente propagandistico nel primo bombardamento atomico della storia?
    Alcuni dei racconti ospitati hanno il puro scopo di divertire il lettore senza porgli interrogativi e cocenti questioni morali. Tra questi Una questione di gravità di Randall Garrett, I Barbari di L.Sprague de Camp, dove il Celeste Impero precede gli Europei nella colonizzazione del Nuovo Mondo, Strano Aggregato di Greg Bear, bizzarro vaudeville ambientato su un’astronave finita fuori da ogni flusso temporale, L’Ultimo Lancio di Custer di Steven Utley e Howard Waldrop, con Cavallo Pazzo asso dell’aviazione ottocentesca e Custer inventore dei paracadutisti (ma che comunque morirà a Little Big Horn) e, infine, lo struggente Suona la campana della sera di S.V.Benét, ossia: e se Napoleone non fosse mai diventato imperatore?
    Non so se sia una caso o una fatalità, comunque, che i racconti che hanno più colpito la mia fantasia (e che dimostrano anche una considerevole attenzione allo stile) siano stati scritti da donne. Spirito indomabile di Nancy Kress, ovvero il ritratto di rara efficacia di una Anna Bolena vittima di un salvataggio temporale non richiesto, e La sera della partita al Fox & Goose di Karen Joy Fowler, un’amara e sarcastica riflessione sulla storia al femminile.

    ucronia 3
    Ancora due righe per un paio di presenze d’eccezione, l’una in forma di racconto: Se Lee non avesse vinto a Gettysburg di Sir Winston Churchill e l’altro in forma di contributo storico: se Hitler avesse vinto la Seconda guerra Mondiale di William L.Shirer. Nel primo, Churchill dà un raffinato saggio di storiografia assai poco convenzionale, mostrando, per puro e perfido gusto del paradosso, come la vittoria dei Confederati nella guerra di Secessione avrebbe finito per sancire il disarmo e la pace universale, nel secondo Shirer, l’autore della Storia del Terzo Reich, racconta cosa sarebbe davvero accaduto in caso di vittoria dell’Asse, riportando brani e dati desunti dagli archivi nazisti.
    Ve ne consiglio la lettura o no? Mah, nell’antologia si ha a tratti una sensazione di felice superficialità americana che per noi europei, soprattutto se di formazione marxista (ma anche se di formazione crociana) non può che far sorridere. Tuttavia ciò che c’è di buono è talmente buono da non far rimpiangere l’esborso.

     

    Aa.Vv. I mondi del possibile (a cura di Piergiorgio Nicolazzini), Ed. Nord 1993, pp. 596, fuori commercio (disp. usato c/o ebay), trad. Gloria Barberi, M. Cristina Petri, Edoardo Masuzzi et al.

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeucroniaRecensioniPiergiorgio Nicolazzini

      Potresti trovare interessante anche...

    • Incontro con John Shirley Dicembre 17, 2012
    • La zona del disastro di James Ballard Ottobre 6, 2021
    • Nove Inframondi Giugno 8, 2015
    • Stella doppia 61 Cygni di Hal Clement Maggio 27, 2016
    • Articolo precedente I Biplani di D’Annunzio di Luca Masali
    • Articolo successivo Il Mondo sommerso di James Ballard
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.