LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    I Biplani di D’Annunzio di Luca Masali

    • di Massimo Citi
    • Agosto 15, 2015 a 8:14 pm

    biplani di d'annunzio

    I Biplani di D’Annunzio di Luca Masali ha vinto il premio Urania 1995 ed è uscito per la prima volta nel 1996.
    Si tratta per certi versi di un romanzo classico di viaggi nel tempo, con la consueta cricca di perfidissimi che tentano di modificare il passato a proprio uso e consumo. Ma la cosa interessante (e deliziosamente ambigua) sono riflessi e conseguenze del cambiamento. I nazionalisti Russi del 2000 e passa, in combutta con i cetnici hanno infatti deciso di modificare il passato, facendo vincere la Prima Guerra Mondiale agli Imperi Centrali, impedendo così la disgregazione dell’Austria-Ungheria e la nascita della Jugoslavia. Il corollario ovvio di questo progetto, che non solo corona il sogno della Grande Serbia ma anche quello della Rinascita Slava e del Panslavismo degli estremisti di destra russi, è che né nazismo né olocausto hanno avuto spazio nella storia di questo secolo… Non so quanto fosse cosciente lo stesso autore di questi sviluppi del suo romanzo (sarebbe un’interessante domanda da fargli, questa) dal momento che non ne accenna mai, fatto sta che la sua Europa che nel 1921 combatte ancora la Prima Guerra Mondiale ha il malinconico e terribile fascino di un mondo possibile e, per certi aspetti, preferibile al nostro. Nel suo romanzo appare un cospicuo numero di personaggi e comparse dai nomi altisonanti come Hermann Goering o Gabriele D’Annunzio, ma anche mafiosi italiani arricchitisi con il traffico d’armi verso la Bosnia, macellai serbi-bosniaci, giornalisti internet, pattuglie di Arditi e cavallereschi piloti dei velivoli della Grande Guerra, un cast non facile da tenere sotto controllo ma che l’autore conduce felicemente fino alla parola fine senza dare la sensazione di giocare con nomi e fatti.

    luca-masali

    Luca Masali

    Masali riesce a sostenere – con piglio da Steven Spielberg – più vicende parallele che si muovono in tempi e luoghi differenti grazie a un invidiabile senso del ritmo e valendosi di uno stile rapido e sciolto, spesso brillante. La sf italiana, vittima di inconsulti pruriti intellettuali dettati dalla coscienza di essere solo un povero genere minoritario nella patria dei Bevilacqua e dei Baricco, sembra qui aver cambiato pelle. Masali si sforza di divertire il lettore, ma lascia spazio a riflessioni e interrogativi tutt’altro che banali. Ho ritrovato qui il piacere del pastiche, che ritenevo esclusivo patrimonio dello Steampunk anglosassone, del gusto di riinventare situazioni, personaggi, luoghi, storie. In breve: mi sono divertito e ho persino imparato qualcosa.
    Difetti? A tratti un sentore di eccessivo tecnicismo nelle descrizioni dei velivoli (parola dannunziana, peraltro), un piacere da collezionista di modellini nello sfoggiare termini tecnici e nozioni sul volo, ma è l’unico lieve inciampo di alcune sue pagine.
    Impagabile, in ogni caso, il suo D’Annunzio che pure malsopportavo al liceo e che ho felicemente ritrovato qui: raffinato, blasé, decadente, temerario, squisito e divertente.

    .
    Luca Masali, I Biplani di D’Annunzio
    Delosbooks 2010, e-book con Adobe DRM, € 1,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensionisteampunkLuca Masali

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance Marzo 1, 2018
    • 2084 La fine del mondo di Boualem Sansal Marzo 22, 2017
    • Il collasso dell’Impero di John Scalzi Agosto 12, 2018
    • Best-seller in Giappone (qualche anno fa) Giugno 25, 2012
    • Articolo precedente L’Altro Universo di Iain M. Banks
    • Articolo successivo I mondi del possibile, un’antologia di Ucronia
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.