LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il signor Regener

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 9, 2014 a 9:38 am

    regener

    Il signor Lehmann, protagonista dell’omonimo romanzo di Sven Regener (Feltrinelli, ed. or. 2001, trad. Margherita Belardetti ed Elena Sinisi) è un barista di un locale del Kreuzberg nella Berlino Ovest del 1989. È un trentenne tranquillo e affidabile, con alcune fissazioni – detesta i luoghi troppo affollati e le mode temporanee –, e alcune antipatie – non ama i cani e gli schizoidi, ovvero la gente che cerca grane.
    In compenso ama molto il dialogo e la discussione, è un vero talento retorico e apprezza sopra ogni cosa una conversazione intelligente. In più possiede una sensibilità non comune, caratteristica che lo rende un barista ideale. Il signor Lehmann al Kreuzberg ha amici che sperano di sfondare come artisti, primo tra tutti il-suo-miglior-amico-Karl, e ha un fratello che espone sculture a New York, ma questi propositi di riscatto artistico e intellettuale non lo interessano:

    Il punto è: perché una cosa ha valore e un’altra no? Se io ora dicessi, in realtà sono un artista, allora qualcuno direbbe: “Ah, ecco, mi sembrava, certo”. Ma che c’è di male a stare dietro a un bancone, e a farlo volentieri, per giunta? […] Tu chiederesti mai a un artista perché non fa qualcos’altro? Come, per esempio, lavorare in un locale?

    Il signor Lehmann è un single, né felice né infelice di esserlo. Ha avuto delle storie brevi ma desidera innamorarsi. E gli capita di innamorarsi della cuoca del ristorante dove lavora il suo miglior amico Karl, sedotto dall’arte dialettica di lei.
    Ma lei sembra non troppo interessata e Karl si dà da fare per favorire il loro idillio, combinando serate involontariamente avventurose e organizzando incontri dagli esiti imprevisti.
    Poi gli sforzi di Karl sembrano avere successo. Il signor Lehmann e la formosa cuoca del ristorante Il Vecchio Mercato finiscono una serata nel letto di lei e il rapporto sembra finalmente avviato.
    Ma cominciano qui le sventure del signor Lehmann. Vanno a trovarlo i genitori che vivono a Brema e che non vede da anni e ai quali ha raccontato di essere il gestore del locale nel quale lavora, il suo miglior amico Karl, sotto pressione per la sua imminente personale di scultura, comincia a dare i numeri, un incarico affibbiatogli dai genitori gli fa avere grane con le autorità della DDR, l’amata cuoca lo tradisce e il titolare del locale dove lavora si fa prendere da attacchi di sconforto.
    Ma il signor Lehmann non è uno che si smonti facilmente. Rimuginando, brontolando, litigando e discutendo riuscirà a uscire dal suo momento nero. La caduta del Muro di Berlino lo troverà nuovamente in pista, come sempre poco interessato ai grandi eventi di massa e diffidente verso qualsiasi forma di retorica.

    foto regener

    Sven Regener

    Difficile per il lettore non simpatizzare con il signor Lehmann, uomo pratico e solido in un mondo che fa un uso improprio e vuoto delle parole. Difficile non partecipare alla sua antipatia per i centri commerciali, le pose artistiche o alternative, le ansie di successo o le piccole ipocrisie. Il signor Lehmann detesta i cani in un paese dove l’amore per i cani è considerata virtù nazionale, vive al Kreuzberg ma non vuole fare l’artista, non si preoccupa affatto di apparire interessante né di stupire o impressionare. È brontolone ma disponibile, diffidente ma pragmatico. Un antieroe pignolo in un mondo di pressapochisti ostinati. Impermeabile ai feticci – successo, denaro, trasgressione, genialità – il signor Lehmann ha il compito di renderli ridicoli, demolendoli con impegno quotidiano.
    Una lettura salutare, divertente senza superficialità, stesa con uno stile originale – ottimamente reso dal lavoro delle due traduttrici – attentamente quotidiano senza forzature, autocompiacimenti o strizzate d’occhio al lettore. Da non perdere.

    Sven Regener, Il signor Lehmann
    Feltrinelli 2003, Canguri, pp. 213, € 15,00, trad. M. Belardetti, E. Sinisi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa tedescaRecensioniSven Regener

      Potresti trovare interessante anche...

    • P. Auster – Il libro delle illusioni Ottobre 17, 2004
    • Ai margini, ma non escluse Agosto 24, 2012
    • P.K.Dick, l’uomo dai denti tutti uguali in una terra ostile Febbraio 6, 2013
    • Il caso Maurizius di Jacob Wasserman Ottobre 20, 2015
    • Articolo precedente Sotto i venti di Nettuno
    • Articolo successivo Sesso & Economia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.