LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Q di Luther Blissett / Wu Ming

    • di Massimo Citi
    • Settembre 23, 2014 a 8:17 pm

    Q

    Q di Luther Blissett (pseudonimo di quattro autori divenuti in seguito famosi con il nome collettivo di Wu Ming [lett. cin. “nessuno”] ), editore Einaudi, è una rara avis, ossia un romanzo di tema politico in tempi di postminimalismo, tanto post-minimale da essere praticamente irrilevante.

    Q possiede un vero intreccio, alcuni misteriosi risvolti e un villain contorto e odioso, si muove nell’arco di un mezzo secolo fondamentale nella storia europea – la prima metà del 1500 – affrontando temi come la natura della fede, il ruolo degli intellettuali in rapporto al potere, la funzione della stampa e l’importanza del libro nella formazione di un ceto intellettuale libero, il peso del potere economico e finanziario sulla realtà politica, lo scopo del controllo sociale e ideologico, il conflitto tra libertà e organizzazione nel corso di eventi rivoluzionari.
    E tutto ciò inseguendo due personaggi: il capitano Gert dal Pozzo, ex-studente di teologia e seguace di Thomas Müntzer, che dopo il massacro di Frankenhauser si è fatto rivoluzionario di professione, e Q, enigmatica figura di agente segreto dell’Inquisizione, provocatore ed infiltrato al soldo del Cardinale Carafa.
    Il libro è vivace, molto movimentato, l’ambiente e la cultura del XVI secolo sono attentamente ricostruiti e gli autori non hanno perduto nessuna occasione per evocare, disegnando il loro ‘500, i nostri tempi. E questa è, da sempre, una funzione di un buon romanzo storico.

    karte700
    Fa sorridere l’evidente parentela del capitano Gert dal Pozzo con tanti altri onesti perdenti della storia del romanzo, non necessariamente storico, primo tra tutti il Marlowe di Raymond Chandler.
    Anche se non mancano alcuni piccoli peccati nello stile, insistentemente costruito – nei passaggi d’azione – con frasi spezzate e pedanti rimandi a capo, nell’insieme Q è una buon esempio di romanzo storico moderno, accortamente arricchito con qualche rudezza iperrealistica e utilmente innestato con elementi tratti dalla spy-story.
    Memorabile, in ogni caso, per due felici intuizioni narrative. La prima è il continuo cambio di scala tra la percezione della realtà, fortemente ideologica ma locale ed esclusivamente politico-religiosa (e quindi “ingenua”) del rivoluzionario Gert, e il mondo conosciuto da Q, basato su equilibri di forze del tutto al di fuori da qualunque controllo sociale.La seconda è costituita dalle descrizioni, nella prima parte del libro, dei momenti concitati e gloriosi della ribellione contadina. Scritte con partecipazione e un’evidente carica di pena, riescono a ben rappresentare i conflitti, le asprezze, la necessità e insieme il timore della violenza che gli eventi impongono. Altrettanta pena lasciano nel lettore, soprattutto se risvegliano il ricordo delle tante inutili e inefficaci parole spese sulla “giusta” violenza rivoluzionaria in tempi molto più recenti.

     

    Luther Blissett, Q

    Einaudi SuperET, 2014, pp. 696, € 14,00

     

    idem Einadi Stile Libero Big, 2010, € 18,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeStoria della ChiesaRecensioniWu MingRomanzi storiciLuther BlissettRiformaThomas Müntzer

      Potresti trovare interessante anche...

    • Luoghi dove sopravvivere. L’importanza dello sfondo Luglio 24, 2012
    • D. Bezmozgis – Natasha Dicembre 22, 2005
    • Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald Giugno 11, 2019
    • Tex e un giovane rumeno Agosto 21, 2012
    • Articolo precedente Lo scrigno delle 15 perle
    • Articolo successivo Londra Noir e un esorcista a Bogotà
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.