LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Gaston Leroux e la poltrona maledetta

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 15, 2014 a 5:49 pm

    leroux
    Apparso nel 1909, pochi anni prima della Grande Guerra che avrebbe cancellato il mondo ottocentesco, coevo delle tendenze misticheggianti di Huysmans e Villier de l’Isle d’Adam, del simbolismo e e della satira antiborghese, il racconto di Leroux – autore del Fantasma dell’Opera – ne conserva, in parodia, alcuni echi, insieme alla struttura della detective story di Conan Doyle e dei romanzi popolari di Leblanc (Arséne Lupin). La poltrona maledetta procede come un feuilleton (infatti comparve a puntate), ritmato da sempre nuove rivelazioni e livelli crescenti di complicazione. Gli ingredienti sono DOC: tre morti misteriose (tre concorrenti alla 40ª poltrona dell’Accademia di Francia, lasciata libera dalla dipartita di uno degli Immortali) uno strano e vendicativo studioso dotato di poteri negromantici, uno scienziato geniale e distratto, un contorno di mendicanti misteriosi, governanti devote, brutali servitori, persino due giganteschi molossi di pessimo carattere. Di nuovo – e di geniale – c’è che manca ogni traccia di eroi, damigelle in periglio, investigatori sagaci. Nel mondo rigorosamente maschile dell’Accademia nessuno monsieur esce bene dall’avventura: gli accademici sono tutti scapoloni di mezz’età o anzianotti, dediti esclusivamente ai loro libracci polverosi, con gli abiti troppo seri impregnati di naftalina, eruditi poco originali e pieni di tic da vecchie zitelle che vivono fuori del mondo (di cui infatti non viene fatta parola, potrebbe essere quello di trent’anni prima!). Agli accademici si contrappongono un “mago” cultore della sapienza egizia con un passato (e un futuro) da commerciante, e un commerciante con un futuro da accademico: il rassicurante borghese Gaspar Allouette, sostenuto da madame Allouette – in pratica l’unica donna del libro – imponente, ambiziosa ed efficientissima. Nessun accademico ha il coraggio di sedersi sulla poltrona maledetta? Lo farà un non accademico (nel vero senso della parola, come scoprirete leggendo il libro). Lo farà grazie all’inganno, alla sua capacità di trafficone, ad un lavoro sodo e fruttuoso di organizzatore. Gaspar Allouette se la merita la sua poltrona, e , francamente, gli accademici si meritano questo compagno sui generis.

    Gaston Leroux, La poltrona maledetta
    a cura di S.Leo e E.Musso
    Sellerio 1998, pp. 215 € 8,00, Trad. di Setl (scuola Europea Di Traduzione Letteraria)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa franceseGaston LerouxFeuilleton

      Potresti trovare interessante anche...

    • Londra Noir e un esorcista a Bogotà Settembre 28, 2014
    • Sette lustri fa Marzo 13, 2012
    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • Sotto i venti di Nettuno Ottobre 7, 2014
    • Articolo precedente Il fucile da caccia di Inoue Yasushi
    • Articolo successivo Incontro con F. Paul Wilson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.