LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Morbide guance

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 5, 2014 a 5:43 pm

    mobideguance
    Kasumi, nata in una piccola comunità marittima dell’Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, è una ragazza diversa dalle altre, rassegnate a trascinare la propria esistenza in provincia. Kasumi sogna di andare a vivere a Tôkyô e lì condurre una vita urbana e stimolante, lontana dalla locanda dei genitori e dalla quieta nullità del paese. Dopo una lunga preparazione fugge di casa, raggiunge la metropoli e trova un lavoro. Non solo, il titolare della tipografia dove viene assunta si innamora di lei e Kasumi si sposa, mettendo al mondo due bambine, Yuka e Risa. Ma l’inquietudine che la domina non trova pace col matrimonio e la famiglia. Conosce un importante cliente del marito, Ishiyama e tra i due nasce un rapporto intensamente carnale, che trae paradossalmente alimento dalla clandestinità e dai sotterfugi. Ishiyama è a sua volta sposato con un’ex compagna di scuola, Noriko, e ha due bambini di quattro e sette anni. Sua è l’idea di organizzare un periodo di vacanza in Hokkaido, invitando anche l’intera famiglia di Kasumi. Un’idea folle e quasi disperata alla quale lei è inizialmente contraria ma che finisce per accettare, sedotta dalla stessa ebbrezza superficiale ed eccitante che ha preso Ishiyama. Ma il soggiorno delle due famiglie a Izumi-go, un villaggio turistico semiabbandonato, non facile fin dall’inizio volge ben presto in tragedia con la scomparsa della piccola Yuko di cinque anni, la preferita di Kasumi, letteralmente svanita nel nulla mentre i genitori dormivano. Anche le ricerche della polizia non danno alcun risultato e dopo aver attirato l’interesse dei media per un breve periodo la misteriosa scomparsa di Yuka finisce nel limbo dei casi irrisolti ai quali dedicare episodicamente una puntata di qualche versione nipponica di Chi l’ha visto? Per le due famiglie e per il rapporto tra Kasumi e Ishiyama la disgraziata gita a Izumi-go non è però senza conseguenze. Alla brusca fine del rapporto tra i due amanti fa seguito in breve il fallimento del matrimonio di Ishiyama, mentre per Kasumi la sorte di Yuka assume gradualmente il peso di un fallimento esistenziale definitivo che va al di là dell’episodio del rapporto colpevole con Ishiyama. Paralizzata da un senso di colpa che la obbliga a continuare le ricerche contro ogni logica e speranza, Kasumi finisce col trascurare i rapporti con il marito e la figlia superstite, fino a obbligarsi a un’ultima disperata spedizione in Hokkaido accompagnata da Utsumi, un graduato di polizia malato terminale di cancro alla ricerca di un ultimo successo investigativo che dia un senso alla sua agonia.
    Natsuo Kirino Portrait Session And Book Signing At Book Soup

    Al centro del libro il crescente distacco dalla realtà di Kasumi, incapace di perdonarsi la scomparsa della figlia e rabbiosamente tesa a inseguire le proprie invadenti e patetiche visioni di una Yuka cresciuta lontana da lei ma viva e salva. Una superficiale, più spesso una stupida o un’illusa, così è inevitabile giudicarla. Il contatto con la sua mente, con i suoi sogni confusi e velleitari, con i suoi impulsi malgovernati e la sua sostanziale incapacità di cogliere sentimenti ed emozioni altrui risulta tuttavia affascinante per il lettore che è chiamato ad assistere e a partecipare ai suoi deliri e alle sue delusioni. Kasumi ha costruito la propria vita a partire da un’illusione di libertà e da un confuso desiderio di riscatto e la scomparsa di Yuka assolve la funzione di distruggere gradualmente gli involucri concentrici di bugie che hanno guidato e protetto la sua esistenza. Il difficile rapporto con Utsumi, il poliziotto malato, assume in questo contesto il senso di un’obliqua espiazione che se non modifica minimamente le sue responsabilità le fornisce un ulteriore temporaneo scopo alla sua esistenza. Un romanzo sull’illusione come colpa, dove, come in Le quattro casalinghe di Tôkyô non esistono innocenti ma diversi gradi di colpevolezza e di coscienza della propria responsabilità. Nulla a che vedere, tuttavia, con il cattolico senso del peccato: Kasumi e gli altri personaggi del romanzo – Michihiro, l’abulico marito, il fatuo Ishiyama, l’ambizioso Utsumi – pagano la loro incapacità di liberarsi di confusi desideri e morbose illusioni. Il loro peccato, un individualismo accecante, è completamente e definitivamente moderno.

    Natsuo Kirino, Morbide guance
    Neri Pozza, 2004, ed. or. 1999, pp. 508, € 18,00, trad. Antonietta Pastore

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeKirino Natsuonarrativa giapponeseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • C’è Nord e Nord Luglio 17, 2014
    • La Svizzera di Friedrich Glauser Febbraio 7, 2017
    • Un colpo di vento di Ferdinand Von Schirach Luglio 18, 2018
    • Einstein e Sherlock Holmes Gennaio 13, 2014
    • Articolo precedente Arthur Machen, i tre impostori
    • Articolo successivo Theodor Sturgeon: due parole sui racconti
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.