LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Helmut Krausser – Il grande Bagarozy

    • di Giulio Artusi
    • Aprile 9, 2007 a 7:13 pm

    Helmut Krausser
    Il grande Bagarozy
    Barbera
    € 16,00
    trad. G. Giri

    L’uomo seduto nello studio di Cora Dulz – psichiatra trentacinquenne, un matrimonio fallito e molti rimpianti – «non era bellissimo, ma interessante, con gli occhi piccoli e il viso stretto». Un uomo quieto e ragionevole, sommesso e amichevole, anche se a tratti inspiegabilmente assente, remoto. Sostiene di vedere il fantasma di Maria Callas, di poterne udire la voce, di possedere brani di interpretazioni che non sono mai stati registrati o distribuiti.
    Cora è una donna solida, armata della disillusione di chi ha finito col fare per sopravvivere un lavoro che in altri tempi l’aveva appassionata. Suo marito, un cardiopatico precocemente ritiratosi dal lavoro, vive autocompiacendosi della sua condizione di ammalato e raccogliendo dai giornali ritagli che narrano di decessi occorsi in situazioni assurde, grottesche o efferate.
    Lei ha ascoltato per anni i sogni, le fissazioni, i deliri e i desideri frustrati di un’umanità media – mediamente borghese, mediamente infelice, mediamente folle – e in questa medietà ha finito col temere d’essere naufragata.
    Mentre i pazienti parlano Cora finge di prendere appunti mentre compila la lista della spesa. Anche il suo ultimo paziente, Nagy, almeno all’inizio sembra soltanto l’ennesimo prevedibile fissato: «i buoni si suicidano, gli altri vengono nel mio studio», ma c’è in lui qualcosa di inafferrabile, qualcosa che Cora non riesce a ridurre alla normalità della follia mediocre che anima tutti i suoi pazienti. «Era come se il suo volto avesse una luce diversa: sembrava un’opera d’arte di quelle che si credono fatte per una persona sola, con un messaggio da portare nel futuro».
    Nagy si presenta da lei per raccontare: non vuole guarire né tornare a una qualsiasi normalità. Non è un paziente ma un appuntamento bisettimanale con l’ignoto e l’assurdo. Conosce dettagli privati della vita della Callas e ne racconta con la distaccata e filosofica delusione di chi ha conosciuto una passione mai condivisa. L’ha seguita ovunque, l’ha incoraggiata, aiutata. Respinto una volta ne è divenuto letteralmente il cane, il suo piccolo cane da compagnia.
    Cora non vuole credere al racconto di Nagy, meno che meno vuol credere alla rivelazione della sua identità segreta, quella che lui gli confida quasi distrattamente, senza quasi dargli peso.
    Ma, reale o no, l’identità di Nagy, la sua vita, il suo passato diverranno il centro dei pensieri di Cora, tanto che lei ne finirà per diventarne completamente succube. Lo seguirà, lo cercherà anche quando lui avrà deciso di diradare e in seguito interrompere le loro sedute.
    «Sono rimasto quello che sono sempre stato, il souvenir di me stesso», confessa Nagy-Bagarozy-Lucifero nel corso del loro ultimo incontro.

    Le rappresentazioni letterarie del Diavolo costituiscono quasi un sottogenere letterario a sé stante. L’esplorazione della personalità, dei modi e della visione del mondo dell’«Angelo caduto» è una sfida che parecchi scrittori hanno accettato anche se non sempre con esiti realmente efficaci. Il Lucifero di Krausser – scrittore raffinato, sardonico e spietato – ha smarrito il senso della propria esistenza e ha motivi per credere che per Colui che è stato il suo Eterno Nemico la situazione non sia troppo diversa. Prova ormai scarso interesse per l’umanità…

    Una volta, per me, la terra era una festa, una sala da ballo, una sala giochi sconfinata, un centro commerciale di notte. E adesso? Siamo eroi di fumetti in bianco e nero, parole vuote che si gettano di orecchio in orecchio su un immenso vuoto grigio. Nella tua terra non ho scoperto nulla che valga la pena di rivedere.

    … e nessun interesse per il suo ruolo di Grande Tentatore.
    Il suo amore per Maria Callas è stato il sogno o forse l’illusione di poter trovare ancora bellezza nella vita dei mortali. Ma Maria non gli si è voluta concedere e nulla può risvegliare in lui un minimo di emozione, meno che mai l’amore fatto di «sogni soffocati» che può regalarle Cora.
    Per chi ha letto Il falsario l’Helmut Krausser de Il grande Bagarozy potrà certo apparire più leggero, a tratti quasi ameno – sia pure perfidamente ameno –, ma si tratta della declinazione di una medesima visione del mondo in modi semplicemente meno drammatici. Se Johanser, il protagonista de Il falsario, sopravvive in equilibrio su un sistema di menzogne, il Lucifero de Il grande Bagarozy, pur essendo il Grande Mentitore, sembra incapace di tollerare l’inesauribile facoltà degli esseri umani di mentire a se stessi e riscatta la sua ormai lontanissima identità angelica giungendo a disprezzare l’incapacità umana di produrre semplice bellezza.

    Un breve commento a parte merita la chiusa del romanzo che, pur non trattandosi di un poliziesco, è comunque preferibile non riferire. Un epilogo adeguato e coerente alla narrazione – pur risultando decisamente sorprendente – ma che suscita ulteriori domande (destinate a rimanere senza risposta) e alcune riflessioni.
    Tra queste una, a metà tra il paradosso e la rivelazione: «se rinunciare a Lucifero è giusto e possibile, che cosa dire della possibilità che sia lui a rinunciare a noi?»

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • H. Bernstein – Il muro invisibile Dicembre 20, 2007
    • L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me? Agosto 26, 2005
    • Ilaria Bernardini – La fine dell’amore Maggio 19, 2008
    • Esploriamo il diabete con i gufi di David Sedaris Dicembre 13, 2016
    • Articolo precedente John Saul – La casa maledetta
    • Articolo successivo Frank Westerman – Ingegneri di anime
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.