LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    A. Bennett – Scritto sul corpo

    • di Silvia Treves
    • Agosto 25, 2006 a 5:24 pm

    Alan Bennett
    Scritto sul corpo
    Adelphi
    € 5,50
    trad. di D. Tortorella

    Scritto sul corpo fa parte di una nuova collana di Adelphi che raccoglie testi brevi, di narrativa e saggistica. Smilzi e di un formato simile a quello dei tascabili Adelphi, i volumetti sortiscono il duplice effetto di tentare il lettore e irritarlo, perché, insomma – come in cinque anni il governo precedente non ha mancato di ricordarci – 5,50 euro (il prezzo di ogni volume) sono pur sempre Lit. 10.648. Perché, invece, non raccogliere in un solo volume di costo maggiore (ma non multiplo di 5,50!) più scritti del medesimo autore o di autori compatibili? Soltanto per offrire un testo veloce e leggero, «consumabile» anche in treno o in metrò?
    Pur continuando a nutrire perplessità sulla scelta editoriale, devo ringraziare Adelphi per Scritto sul corpo che – piu di un «lieve e straziante coming out» mi è parsa una riflessione pacata su una diversità che va al di là dei gusti sessuali e della scarsa aderenza agli stereotipi di genere.
    Adolescente di aspetto ancora infantile, Bennett osserva instancabile il proprio corpo da bambino e quelli dei coetanei che invece crescono, maturano, sbocciano a una virilità tranquillizzante e preludio di un destino «normale». Il ritardo nella crescita è un muro che lo separa dagli altri e mette in dubbio il suo futuro, ma è anche predestinazione, motivo per riflettere su se stesso. È, soprattutto, solo una delle forme possibili di quel sentirsi diversi che costituisce il nocciolo dell’adolescenza. Se tanti «adulti» guariscono dall’adolescenza come da una malattia, altri continuano a percepire il «marchio» e questo non ha a che vedere con il genere, le abitudini sessuali o la sindrome di Perter Pan, ma con la convinzione che comunicare con gli altri, imparare a tollerare, comprendere e condividere sentimenti ed emozioni non sono faccende da poco. L’esperienza talvolta aiuta, e, come dice Bennett, dopo l’approdo a una serenità condivisa:

    non posso certo vantarmi di condurre una vita normale o, sogno dei miei genitori, una vita come tutti gli altri. Ma noi ci accontentiamo.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’anno scorso a Cartagena Maggio 1, 2013
    • Ribelli! Aprile 8, 2014
    • Imperatrici eretiche e trottole magiche Aprile 19, 2014
    • Noi non siamo razzisti, sono loro a essere gialli! Gennaio 4, 2012
    • Articolo precedente ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian
    • Articolo successivo G. Narciso – Incontro a Daunanda
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.