LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    H. Murakami – Tutti i figli di Dio danzano

    • di Massimo Citi
    • Aprile 7, 2006 a 9:09 am

    Murakami Haruki
    Tutti i figli di Dio danzano
    Einaudi
    € 11,00
    trad. G. Amitrano

    Murakami è il traduttore in giapponese di Raymond Carver ed è possibile a tratti cogliere l’impronta dell’autore americano in questi sei racconti, nel gusto per il particolare, il dettaglio, il momento, l’attimo di sospensione prima che un sentimento e una frase siano pienamente compiuti e vissuti.
    Chi conosce il Murakami autore di fantastico – anche se di un fantastico del tutto peculiare – ritroverà qui il particolare amore dell’autore per le solitudini e per i luoghi che rivelano ai protagonisti un’anima inattesa e sottilmente inquietante. Basti pensare allo strano club deserto di Thailandia o alle strade deserte e battute dal vento di Hokkaidô di Atterra un ufo su Kushiro, la spiaggia solitaria dei fuochi di Paesaggio con ferro da stiro o lo stadio deserto di Tutti i figli di Dio danzano, racconto che dà il titolo all’antologia. Ma il registro scelto da Murakami per questi brevi storie è dimesso, familiare, introspettivo.
    I protagonisti dei racconti sono uomini e donne più o meno consapevolmente alla deriva, vittime di un’irreparabile frattura delle loro esistenze o in attesa di un cambiamento definitivo che li muterà profondamente. Individui quieti e solitari chiamati a trovare o ritrovare un posto nel mondo, obbligati a ritrovare un’attitudine e un approccio personale per affrontare gli eventi, creature che si riscoprono deboli e spaventate ma che fanno appello alla dignità dei gesti e dei pensieri quotidiani, pur scoprendo quanto il mondo che li circonda può essere alieno, incontrollabile e minaccioso.
    A testimonianza dell’oscura violenza della realtà Murakami inserisce in ognuno dei racconti il ricordo del grande terremoto di Kôbe del 1995, descritto già dall’incipit del primo dei racconti, Atterra un ufo su Kushiro: «immagini di banche e ospedali crollati, strade piene di negozi avvolti dalle fiamme, ferrovie e autostrade fatte a pezzi». Il terremoto come caos ultimo, definitiva perdita di senso del reale.
    Murakami è un autore di fantastico del tutto peculiare, ho scritto. Probabilmente si potrebbe ridefinire il suo approccio al fantastico nei termini di «irrazionale», ossia di intervento dell’«anima delle cose» nel quadro della realtà quotidiana. Un animismo letterario sembra ricollocare il meno apparentemente «giapponese» tra gli autori nipponici contemporanei nel solco della tradizione letteraria del Sol Levante.
    Un’antologia piccola ma non modesta, in conclusione, consigliabile a chi già ama Murakami come a chi desideri compiere i primi passi nel mondo di uno dei più interessanti e sorprendenti scrittori contemporanei.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un’avventura di Tokaido Kaze Maggio 19, 2008
    • Brothers (prima parte) Aprile 3, 2014
    • Qualche parola su Mo Yan Dicembre 7, 2012
    • Lontano dalla città Ottobre 27, 2013
    • Articolo precedente N. Pegg – The complete Bowie
    • Articolo successivo E. P. Jones – Il mondo conosciuto
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.