LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron

    • di Elena Ayroldi
    • Gennaio 17, 2018 a 6:37 pm

    Diarista impareggiabile e irrequieto viatore di itinerari centroasiatici sempre meno praticabili – se non decisamente interdetti – al di qua e al di là dell’Amu-Darya, il mai troppo lodato Robert Byron ha lasciato un’altra e assai significativa traccia del suo Grand Tour d’Oriente in questo duplice «giornale di viaggio», in Italia forse non ancora noto come meriterebbe, e come meriterebbe, d’altra parte, anche la restante opera del nostro: opera di erudito «dilettante» non meno che di poeta, e seminata di improvvise illuminazioni, e ancora insapidita da una punta – da più di una, in verità – di acre, snobistico umorismo, nella miglior tradizione waughiana.

    First Russia, then Tibet si rivela essere un dittico necessario – e anzi tale da giungere a influenzare con una sosta di ossessionata volontà di simmetria anche l’edizione italiana, che inspiegabilmente preferisce un titolo più «suggestivo» (?) all’originale, declassato per l’occasione al rango di sottotitolo – a tinte perlopiù fortemente contrastive, talora inaspettatamente complementari: dalle piatte distese di quell’estrema plaga dell’Asia continentale che continuiamo a chiamare convenzionalmente Russia alle vertigini – sensibili e concettuali a un tempo – del «deserto verticale» himalayano; dagli austeri, ferrigni trionfi del bolscevismo ieratico agli almeno altrettanto sacrali (e impenetrabili) riti di cortesia tibetani. Abbiamo evocato il colore non a caso. Il libro ne ridonda piacevolmente, e non soltanto nell’accezione consueta di verve descrittiva di ambientazioni d’interesse turistico-etnografico: si veda, ad esempio, il capitolo dedicato all’antica pittura russa, con quell’indimenticabile elogio della Trinità rubleviana, sublime icona in cui «il malva rossastro e l’ardesia chiaro, il verde foglia che spicca sul bianco e sul grigioverde sembrano includere, a un esame più attento di questo miracolo cromatico, tutti i colori presenti nello spettro del grigioperla» (p. 96); o quello in cui, pregustando le ineffabili soavità di un panorama vergine, allorché – svanito per sempre il blu di Prussia dell’Himalaya (ex-) britannica – l’aria prende a brillare di una luminosità liquida, preludio alla fulminea rivelazione di una terra in cui «la luce ha fini più decisi e meno immediati che la banale funzione di fornire calore e illuminare» (p. 169), l’autore redime la scontata protesta di ammirazione per lo spettacolo naturale in una ricca vibrazione sentimentale, di grave e partecipe intensità, quella stessa che riecheggia in ariose descrizioni di tramonti e simili meteore contemplati dal Tetto del Mondo, la specola più privilegiata che possa immaginarsi:

    tutt’intorno erano schierate le montagne viola con le loro fenditure, e le valli di un terso color zaffiro lucente. La terra si perdeva all’orizzonte, caracollava fra le colline, si arrestava esitante, balzava giù e si appiattiva, per rialzarsi come un’onda di marea […] scompariva e tornava a essere visibile in una catena più distante, giusto in tempo per coprire la nebulosa di fuoco che si era appena posata, mentre le ultime lingue di fiamma indugiavano all’orizzonte ridestando le stelle. Il muro rosso imbrunì, si fece cremisi, sospeso da una vetta all’altra, opera di immani giganti (p. 202).

    Quanto esula da tale prospettiva monumentale – e dall’écriture artiste ad essa connaturata – si condensa in scorci minori, notazioni di carattere, spassosi bozzetti (disavventure carovaniere, laboriose libagioni di chang, delizie enigmatiche di banchetti suntuosamente offerti ai pellegrini da ospitali ottimati locali) marinati nell’ironia agrodolce che, pur in vista di Gyantse, o vagheggiando Lhasa favolosa, proibita e remota di là dalla cortina dei suoi monti, è in grado di temperare con moderata sprezzatura ogni iperbole, ogni troppo corrivo stupore in un’atmosfera di blanda, umanissima simpatia.

    L’unico punctum dolens per il lettore italiano è provveduto dalla quantità – davvero ragguardevole, purtroppo – di refusi che, coniugati più di rado a travisamenti (o a vere e proprie incomprensioni) del testo inglese, sono capaci di produrre mostri come il «suino di Ga[r]darene» – sic per Gadarene swine, il porco indiavolato cui viene per similitudine paragonata la bizzosa cavalcatura montana (un pony, a tutti gli effetti) del Byron – di p. 183, ove il molto godibile riferimento scritturale a Mt 8, 28-32, redolente d’accademismo vecchiotto e pedanteria da divinity school, pare essere passato, evidentemente, del tutto inosservato.

    Robert Byron, Gente di pianura, dèi della montagna – Prima la Russia, poi il Tibet, a cura di Salvatore Marano, «I libri della Biblioteca del Vascello» 47, Roma, Robin Edizioni, 1993, rist. 2001, pp. 241, € 11,36.

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AsiaAvventure di viaggioistantaneeRecensioniRobert ByronRussiaTibet

      Potresti trovare interessante anche...

    • Eredi della sconfitta Dicembre 20, 2007
    • Il libro dell’acqua Dicembre 28, 2013
    • Hotel Iris Agosto 28, 2013
    • Il figlio dell’Imperatore Aprile 13, 2014
    • Articolo precedente La luce morente di George R.R.Martin
    • Articolo successivo Steampunk di Paul Di Filippo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.