LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Asettico, professionale, redditizio

    • di admin
    • Gennaio 31, 2012 a 2:24 pm

    di Luca Battisti


    Una scrittrice catalana, Marina Dolç, viene uccisa la sera in cui ritira un premio letterario che ne sancisce il passaggio di status da regina del romanzo rosa a scrittrice di grana. Da apocalittica a integrata, direbbe Eco. L’omicidio, oltre che barbaro, ha anche risvolti molto inquietanti in quanto pare ricalcare la storia dell’ultimo romanzo della Dolç, Scorciatoia per il Paradiso, in cui una scrittrice viene uccisa in circostanze simili e altrettanto enigmatiche. E il bello è che nel romanzo non si fa comunque il nome dell’assassino ma vengono solo messe in luce le persone che avrebbero potuto aver ragioni per eliminare la protagonista. E mica sono poche…
    Anche nella realtà le cose paiono avere lo stesso corso, anche se in verità la polizia arresta subito colui che ritiene l’unico sospettato, ovvero un altro scrittore partecipante al premio e geloso della collega. Lo scrittore avrebbe in realtà un alibi di ferro, che lo scagionerebbe in pieno, ma per confermare la sua storia Ernest Fabià, normale ed irreprensibile cittadino, dovrebbe confessasse di essersi improvvisato ladro per una sera per problemi economici… insomma un ginepraio di situazioni e personaggi che cresceranno in modo esponenziale e su cui dovranno tentare di far luce i confusionari gemelli Eduardo e Borja, investigatori dilettanti alle prese col secondo caso che affida loro la Solana.
    La storia vive come già accennato delle vicende di moltissimi personaggi che finiscono per intrecciarsi in modi più o meno marginali o plausibili ma che avranno tutti un loro ruolo all’interno della narrazione. I capitoli alternano gli episodi collaterali e i punti di vista dei vari comprimari all’indagine vera e propria e il libro scorre bene, come una lettura estiva di poco impegno che può tener compagnia per un pomeriggio o due, nell’ozio da ombrellone.

    Per il resto Scorciatoia per il Paradiso come giallo ha i suoi bei limiti, sia per alcuni metodi investigativi sia per l’atrofia di alcuni dei personaggi che devono smuovere il meccanismo. I protagonisti stessi, i due gemelli, non rubano mai la scena e sembrano a volte davvero troppo tenui per restare simpatici al pubblico. Non vi svelo il finale perché non sta mai bene. Metti che a qualcuno salti l’uzzolo di prendersi questa Scorciatoia.
    Devo comunque dire che tutta la storia è vagamente «telefonata» e non impieghiamo troppo a capire come evolverà il brogliaccio. I segreti sconvolgenti che via via saltano fuori son proprio il genere di segreti che immancabilmente vengono messi in piazza in un libro del genere. Per il resto ci sono parti davvero troppo ridicole (penso al ricevimento con intossicazione afrodisiaca) che atterrano il romanzo mentre altre scenette, anche se piuttosto paradossali, sono più riuscite e aiutano ad arrivare alla fine senza troppo rancore.
    Certo che, nella sua semplicità di comodo e nel gioco di specchi che ci proietta in un romanzo nel romanzo dentro a un romanzo più ampio, a leggere fra le righe, risulta forse un po’ snob, questa Solana. Che, da apocalittica, sembra pubblicizzare e caldeggiare a chiare lettere la propria integrazione. E per contro mettere alla gogna certa critica. Il suo modo di scrivere in ogni caso è redditizio. Anzi: professionale. Nel senso che ci troviamo davanti a qualcuno che, per professione, sforna romanzetti potenzialmente di cassetta.
    Segnalo tra l’altro che non ho mai pensato per tutta la lettura al fatto che a scrivere potesse essere una donna. Un’ulteriore riprova dell’asetticità della scrivente, più indirizzata alle sensazioni che il proprio prodotto potrà suscitare nel lettore-compratore medio, che attenta all’ispirazione e al valore intrinseco dell’articolo che ci vuol vendere.

    Teresa Solana,
    Scorciatoia per il Paradiso
    Sellerio 2010, pp. 348, € 14,00
    Trad. B. Bertoni.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniSolana

      Potresti trovare interessante anche...

    • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury Maggio 2, 2022
    • Mika Waltari: Chi ha ucciso la signora Skrof? Giugno 27, 2017
    • Indagine in una tranquilla cittadina Settembre 14, 2015
    • Diane Wei Liang, La casa dello spirito dorato Agosto 21, 2017
    • Articolo precedente Qualcosa che ancora resti
    • Articolo successivo Il mostro che abita all’angolo della strada
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.