LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    AaVv – Con L’Avana nel cuore

    • di Gordiano Lupi
    • Gennaio 29, 2006 a 4:59 pm

    Aa.Vv.
    Con L’Avana nel cuore
    Marco Tropea
    € 15,00
    a cura di L. López Coll

    Sedici racconti di autori diversi chiamati a raccontare l’Avana sulla scia della lezione del grande Alejo Carpentier (L’Avana, amore mio – che da noi trovate presso Baldini e Castoldi). Un’antologia che contiene anche ottima letteratura ma che rappresenta un’occasione perduta perché si poteva di dire di più sulla situazione cubana di oggi e soprattutto dirlo meglio. Per la prima volta troviamo riuniti in uno stesso volume autori che vivono a Cuba e autori della diaspora che scrivono da Miami o dall’Europa. Solo per questo motivo il volume ha una portata storica notevole, ma se la gioca tutta quando inserisce in antologia uno scrittore di regime come Abel Prieto. Il Ministro della cultura di Fidel Castro ci fa davvero una pessima figura e si segnala per assoluta carenza di idee. Lucía López Coll forse non poteva fare a meno di selezionarlo e di sicuro i motivi politici hanno giocato più del valore letterario. Abel Prieto ha da poco pubblicato in Italia anche Il volo del gatto, un romanzo pesante e indigeribile che vi consiglio di evitare come la peste. Le note liete del volume invece vengono dal racconto We All Live… di Melene Fernández Pintado, che costruisce una storia fatta di nostalgia e rimpianto sulle vite dei cubani che vivono a Miami. Un racconto davvero stupendo è Ritorno di María Elena Lllana, che indaga con grande bravura sui sentimenti del cubano che torna al suo paese dopo tanto tempo. Lo scivoloso di Carlos Victoria merita attenzione per il taglio narrativo fantastico che l’autore inserisce in un racconto di vita quotidiana. Leonardo Padura Fuentes e Karla Suárez sono bravi e già si sapeva, ma in passato hanno fatto di meglio e forse la misura del racconto breve non rende loro giustizia come il romanzo. Padura Fuentes ha pubblicato recentemente Il romanzo della mia vita, sempre per i tipi di Marco Tropea (editore molto attento alla narrativa cubana). Un libro da leggere.
    Il limite più evidente dell’antologia è la mancanza di uniformità letteraria perché sconcerta passare da una storia interessante a un racconto banale e piatto. Ma anche l’assenza di coraggio politico è evidente e di sicuro è stato il prezzo da pagare per avere uniti in uno stesso libro sia scrittori dell’isola che dell’esilio. L’antologia rappresenta un’occasione perduta per mettere il dito sulla piaga delle tante cose che non vanno e per accusare apertamente un regime liberticida e tirannico. Peccato. Non ci consolano le struggenti prove di lirismo di alcuni autori selezionati. Terminiamo la lettura con un profondo senso di delusione ed è soprattutto il nome di Abel Prieto che continua a darci fastidio.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Storia e le storie: Orhan Pamuk, La casa del silenzio Ottobre 31, 2012
    • Yoko Ogawa, due testi Agosto 2, 2016
    • Con il silenzio della stampa Gennaio 26, 2008
    • Io sono un gatto Dicembre 24, 2013
    • Articolo precedente R. Geminiani – Carne, racconta
    • Articolo successivo S. Basara – Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.