LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    G. Carlotti – Klito

    • di Giulio Artusi
    • Maggio 4, 2005 a 10:58 pm

    Giuseppe Carlotti
    Klito
    Fazi
    € 10,00

    In Klito di Giuseppe Carlotti (esperto di marketing e comunicazione e titolare del blog www.giuseppecarlotti.com), si parla di lavoro e l’ambiente descritto è quello degli uffici di una grande impresa, ma Carlotti non parla del mondo lavorativo per denunciarne l’orrore ma soltanto come elemento di arredo dell’esistenza, tempo grigio regolato da norme dementi e deprimenti dove ogni incontro genera frustrazione e disgusto. Non che il protagonista di Carlotti – autore di un libro in forma di blog (o di un blog in forma di libro) steso con indubitabile abilità ma poverissimo di spunti narrativi – voglia contrapporre, in ogni caso, all’assurdo aziendale qualche genere di diversa visione del mondo. Il lavoro è il lasso di tempo necessario per passare dalla colazione all’happy hour. A questo farà poi seguito la cena nel localino giusto con qualche ragazza recentemente conosciuta, la corvée dell’accoppiamento e la fuga da ogni ulteriore contatto.
    L’alter ego di Carlotti è un misogino. Rotocalchi e settimanali hanno presentato il suo libro come una specie di rivincita dal maschio del terzo millennio, finalmente ritornato a copulare disprezzando e a disprezzare copulando. Un’interpretazione indiscutibile, in prima approssimazione, ma gravemente riduttiva. L’ambiente d’ufficio medio – dallo studio notarile al centro contabile del grande Gruppo Assicurativo – è letteralmente impregnato di un maschilismo becero e brutale che deve molto di più agli assetti interni di potere che alle secrezioni ghiandolari. In questo senso l’alias di Carlotti (Benzaldeide / Sandroni) è semplicemente chiamato a testimone e interprete di un comune sentire, di un’organizzazione gerarchica che ricorda quella in uso nell’impero coloniale britannico («l’inglese picchia l’arabo che picchia l’ebreo che picchia il negro che picchia l’asino»). Il testo di Carlotti – chiamarlo romanzo è quantomeno improprio – non risulta irritante quando il suo protagonista parla delle donne come «razza immeritevole di essere catalogata come facente parte dell’umanità», un’iperbole che autodenuncia gusto per l’assurdo, o quando volutamente evita di utilizzare segni d’interpunzione, ma quando lascia emergere un culto del sè compiutamente adolescenziale, un narcisismo debordante che, come un buco nero, deforma e ingoia completamente il reale.
    L’intero packaging «Carlotti» – libro + blog – risulta così guidato e ispirato a un superomismo mascherato da critica globale distruttiva e l’unica sostanza del testo finisce per essere costituita da un montaggio abile e a tratti geniale. Non c’è assolutamente nulla, sotto la maschera Carlottiana. Nè sdegno, né malevolo gusto del nonsenso. Piuttosto un abile mulinare di parole e di materiali eterogenei (cenni di chimica organica, «bugiardini» dei farmaci, tabelle di composizione di alimenti), di marche, citazioni filmiche, formule televisive condite con qualche riferimento all’attualità politica accortamente privato di ogni valore cognitivo, che rimandano (implacabilmente) all’American Psycho di Brett Easton Ellis, alfa e omega di tutti i trasgressivi pantofolai come Sandroni / Betaldeide.
    Il libro di Carlotti, proprio come l’antesignano della categoria, il semileggendario Woobinda di Aldo Nove o il più recente Cento colpi di spazzola di Melissa P. (con la quale condivide la «scuderia», tanto è vero che nel suo blog Carlotti la descrive come «una ragazza straordinariamente intelligente», autrice di un «libro straordinario» che «ci rappresenta») si rivela in ultima analisi un libercolo modaiolo, scelto con attenzione e assemblato con cura, progettato per l’esplosione a tempo e per spuntare il pezzullo a grande titolo presso la rivista o il supplemento letterario di turno, un titolo come: «Ritorna il maschilismo», per esempio.

    la versione completa di questa recensione sul numero 34 di LN-LibriNuovi in uscita a giugno 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Critica della ragion commerciale Gennaio 23, 2007
    • Z.Trope – Scusate se ho quindici anni Maggio 13, 2004
    • B. Garlaschelli – L’una nell’altra Marzo 15, 2006
    • Sette chiese di Milos Urban Novembre 26, 2015
    • Articolo precedente S. Delany – Dhalgren
    • Articolo successivo A. Bajani – Cordiali saluti
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.