Michael Dibdin – L’ultima avventura di Sherlock Holmes
Michael Dibdin, inglese classe 1947 è un autore di storie poliziesche con studi universitari alle spalle…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Michael Dibdin, inglese classe 1947 è un autore di storie poliziesche con studi universitari alle spalle…
Quale rapporto esiste, sempre che esista, tra ingegneria e letteratura?
Nessuno, in apparenza…
L’uomo seduto nello studio di Cora Dulz – psichiatra trentacinquenne, un matrimonio fallito e molti rimpianti…
Angel Sullivan, quindicenne intelligente ma imbranata e non troppo avvenente, sopravvive infelicemente a Eastbury…
Ecco un volume che tratta la questione della lettura e della scrittura da un punto di vista con il quale non mi era mai capitato…
La collana «Due thriller per due autori» è una novità interessante proposta da Aliberti che affianca un autore noto…
Se non ci fosse un editore alternativo come Malatempora bisognerebbe inventarlo, perché spesso sforna libri utili…
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022