LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Sonia Savioli – Slow life

    • di Gordiano Lupi
    • Aprile 9, 2007 a 6:43 pm

    Sonia Savioli
    Slow life
    Malatempora
    € 10,00

    Se non ci fosse un editore alternativo come Malatempora bisognerebbe inventarlo, perché spesso sforna libri utili al punto che andrebbero fatti studiare nelle scuole dai nostri giovani assuefatti a suon di merendine con dentro le figurine dei pokemon e pubblicità idiote. Slow life di Sonia Savioli è uno di questi. Scritto con semplicità e passione, insegna a vivere controcorrente, senza dare per scontate le «verità» della televisione, cercando di far venire la voglia di tornare a una vita naturale. L’autrice si sforza di scandalizzare un pubblico ormai preda degli ultimi ritrovati della tecnica e di ogni diavoleria meccanica, ma lo fa con leggerezza, con il sorriso sulle labbra, mai con presunzione. E allora, se volete vivere bene, compratevi una sveglia meccanica, fate colazione a casa con i dolci della mamma, andate a lavorare a piedi, socializzate sul posto di lavoro offrendo caffé fatto in casa e scaldato nel thermos, mangiate biologico e cantate di più, lavate i piatti a mano e usate la lisciva, non andate mai di fretta ma godetevi la vostra casa, fate giocare i bambini liberi negli spazi aperti e via dicendo. Il libro si sintetizza bene con questa sorta di elogio alla lentezza che ho letto a pagina 41 nel capitolo «Chi ha tempo non aspetti tempo – elogio del lavare i piatti a mano e della lisciva».

    Più risparmiamo il tempo e più ci manca. Perché, quando il tempo si comincia a risparmiarlo, invece di essere vita, diventa merce, capitale, arma di offesa e difesa nella gara all’ultimo sangue e all’ultimo fiato in cui ci facciamo trascinare. E ce ne occorre sempre di più, di tempo, perché ne dobbiamo fare sempre di più, di cose: il tempo delle nostre giornate diventa come uno di quei panini farciti di macdonald, mostruosamente farcito di cose senza gusto o disgustose, che non servono alla nostra mente e al nostro cuore, così come il panino macdonald non serve al nostro corpo. Sono scorie che ci appesantiscono e nuocciono alla nostra vita.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Helen – Diario di una webcamgirl Marzo 16, 2008
    • Musicofilia Marzo 5, 2015
    • L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista Giugno 27, 2013
    • Carnera e il regime fascista Novembre 11, 2014
    • Articolo precedente G. Barbujani – L’invenzione delle razze
    • Articolo successivo Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.