LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    J. Sacco – Palestina

    • di Obelix
    • Febbraio 22, 2006 a 5:18 pm

    Joe Sacco
    Palestina
    A. Mondadori
    € 12,00
    trad. D. Brolli

    La rivolta dei Territori ebbe inizio circa quindici anni fa: nei mesi a cavallo tra il 1991 e il 1992, un giornalista americano di origine maltese, Joe Sacco, circolava con matita e blocchetto per gli appunti tra le catapecchie dei campi profughi palestinesi del West Bank e di Gaza, raccogliendo testimonianze e facendosi egli stesso testimone diretto delle misere condizioni dei loro abitanti. Ne ricavò non articoli per giornali o documentari televisivi, bensì un lungo fumetto in più puntate, che ora Mondadori ripubblica in oscar, dopo una prima edizione del 2002. Il fumetto, grazie alla commistione tra parola scritta e immagine che gli è propria, è particolarmente efficace come veicolo di documentazione storica e informazione, eppure non è ancora sfruttato molto in tal senso. Ne è stato un ammirevole precedente Maus, l’opera a fumetti di Art Spiegelman, pubblicata prima da Rizzoli in varie edizioni e più recentemente ripresentata da Einaudi Stile Libero (se non l’avete ancora letta, vi consiglio caldamente di farlo ora). Ma se in Maus la tragedia dell’Olocausto, per quanto descritta in maniera cruda e non retorica, era comunque trasfigurata attraverso la rappresentazione degli ebrei come topi e dei tedeschi in forma di gatti, in Palestina i personaggi sono rappresentati realisticamente, e nulla è lasciato alla fantasia del lettore. Joe Sacco rappresenta se stesso mentre raccoglie interviste di casa in casa, aiutato da alcuni volenterosi giovani palestinesi che si prestano a fargli da interpreti: inizialmente carico di preconcetti, con il passare dei giorni l’autore, incontro dopo incontro, entra in empatia con quel popolo povero ma generoso, che si toglie il pane di bocca per l’ospite. I campi profughi di Balata, Jabalia, Nuseirat sono luoghi che si somigliano tutti, con le strade non asfaltate e butterate da mucchi di rifiuti, che a ogni pioggia si tramutano in paludi fangose; muri fatiscenti, tetti coperti di lamiera tenuta ferma da blocchi di cemento, bambini che giocano tra rottami di automobili e cassonetti dell’immondizia, giovani disoccupati, vecchi disillusi, donne che piangono i figli uccisi da una pallottola vagante; luoghi dove quasi ogni famiglia conta un morto o un ferito nel corso degli scontri con i militari, così come annovera un parente passato per le carceri israeliane. Intorno ad un bicchiere di the sempre troppo zuccherato, i vecchi rammentano i giorni in cui sono stati cacciati dai loro villaggi 50 anni prima, e i giovani esibiscono le cicatrici delle ferite subite come fossero medaglie. E allo straniero raccontano storie di pestaggi, irruzioni, posti di blocco, torture, soprusi, disoccupazione. Non si aspettano niente da Joe, hanno narrato le loro vicende a troppe persone prima di lui senza che cambiasse nulla: sono rassegnati, ma non si arrendono, e anche il solo tirare una pietra a un carro armato può restituire loro un po’ della dignità perduta. Il disegno di Sacco, privo di preziosismi estetici, è funzionale alla narrazione, ed è soprattutto efficace nella descrizione degli esterni, che trasmettono al lettore tutto lo squallore di una vita vissuta sotto tutela armata. La situazione descritta nel libro riproduce eventi di quindici anni fa, ma nulla è cambiato nel frattempo, se non in peggio mentre il fondamentalismo religioso cresce. Fino a quando Israele potrà permettersi di pagare questo prezzo? Un libro-denuncia che lascia il segno senza urlare slogan, valendosi della forza persuasiva dei fatti.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Terra d’origine Settembre 4, 2014
    • Il fucile da caccia di Inoue Yasushi Febbraio 13, 2014
    • La colpa come condizione quotidiana La colpa come condizione quotidiana Maggio 6, 2007
    • Una fascinazione iperletteraria Marzo 28, 2012
    • Articolo precedente S. Basara – Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce
    • Articolo successivo C. Grande – La Via dei Lupi
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.