LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    A. De Carlo – Giro di vento

    • di Enzo Baranelli
    • Marzo 9, 2005 a 5:37 pm

    Andrea De Carlo
    Giro di vento
    Bompiani
    € 16,00

    La chiave del romanzo, Giro di vento, è nell’ultima pagina in cui è scritto che «questo libro è stampato su carta riciclata». Ma procediamo con ordine e, sfogliandolo a ritroso, torniamo all’inizio. Sulla copertina una fotografia di un paesaggio, colline verdi sotto un cielo grigio, scattata da Andrea De Carlo. Sulla quarta di copertina Andrea De Carlo ritratto con un ombrello rosso aperto, mentre guarda un cielo, presumibilmente piovoso. Sulla terza di copertina sopra le indicazioni biografiche altra foto a colori di Andrea De Carlo. Il lettore non può avere dubbi su chi sia l’autore del libro.
    Giro di vento vede protagonisti quattro amici che vogliono dare nuova vita al loro rapporto, riportarlo ai tempi dell’università. Ora sono tutti professionisti di successo e per riunirli non è necessario il funerale di un amico come in The Big Chill di Lawrence Kasdan, ma l’acquisto di un casale in Umbria (si sa, il mattone è un buon investimento), dove trascorrere il tempo libero e riscoprire un’amicizia che pare perduta. Ad accompagnarli è un agente immobiliare, Alessio Cingaro, che nel primo capitolo del romanzo è alle prese con lampada UVA, sedie di design, televisore al plasma e computer in un intermezzo che sembra preso di peso da Bret Easton Ellis, ma la nota finale trasforma la scena. Non siamo in un loft di Manhattan e la mamma che si affaccia alla porta ce lo chiarisce in maniera inequivocabile: «Alessio, li mangi due fili di spaghetti prima di partire? Pomodoro e basilico, leggeri, leggeri?». Da Bret Easton Ellis ad Aldo Nove, et voilà.
    I quattro amici sono Enrico Guardi, architetto, sposato con Luisa, che lavora in una casa editrice, Arturo Vannucci, che si occupa dell’azienda di famiglia e Margherita Novelli, conduttrice televisiva. Armati di cellulare iniziano il viaggio da Milano all’Umbria, dove si fermeranno per il week-end, dove si consumerà la rottura di un rapporto già sfilacciato.
    De Carlo confeziona il romanzo mettendo insieme una serie di luoghi comuni che è difficile ritrovare tutti insieme in poche pagine. L’autore non usa solo carta riciclata, ma con una sorta di ecologia letteraria ricicla storie già sentite e lette. I suoi romanzi precedenti Pura vita e I veri nomi non possedevano una struttura molto solida, ma riuscivano a raccontare emozioni e idee, che qui, in questo Giro di vento, sono volate via prima di iniziare il romanzo.
    Irascibili e fragili per la noia che li avvolge, gli interpreti della storia di De Carlo sono copie sbiadite di persone vere, che credo nessuno avrebbe desiderio di conoscere. Nella seconda di copertina (senza foto di De Carlo) si dice che questo romanzo «parla in modo estremamente diretto a tratti spietato e a tratti commosso di come siamo noi oggi». Il problema di frasi del genere è capire chi sono questi «noi». Personaggi di fiction televisive o di romanzi non riusciti difficilmente potranno rappresentare il tormento e la felicità di una persona qualunque e tanto meno riuscire in modo convincente a fare il ritratto a una generazione.

    la versione integrale di questa recensione sul numero 33 di LN-LibriNuovi, in uscita il 18 marzo 2005

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un esercizio di stile Maggio 18, 2004
    • I lettori perdonano (quasi) tutto Novembre 13, 2014
    • Sette chiese di Milos Urban Novembre 26, 2015
    • Critica della ragion commerciale Gennaio 23, 2007
    • Articolo precedente P. Kohout – L’assassino delle vedove
    • Articolo successivo G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.