LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    D. Pennac – Grazie

    • di Glidden
    • Ottobre 17, 2004 a 6:05 pm

    Daniel Pennac
    Grazie
    (Feltrinelli)

    Che dire di questo monologo teatrale di Pennac? A volerlo legger «bene» è un divertissement: l’autore dimostra di esser in grado di reggere un gioco basato su un assunto esile (la difficoltà del ringraziare) e di fare un esercizio di stile. A volerlo leggere «male» è solo un esercizio di stile, perché la vena di Pennac si è ormai inaridita.
    A sostegno di questa seconda ipotesi deporrebbe la precedente opera del nostro: Ecco la storia (Feltrinelli, 2003), che era un «pasticciato» pastiche – ci si perdoni il bisticcio lessicale – che tentava di strizzar l’occhio a Calvino e all’Oulipo, senza riuscir ad avvicinarsi neppure un poco alle vette raggiunte dall’uno e dall’altro, e che – pur avendolo letto tutto (la tentazione di chiuderlo a pagina 20 era stata molto forte) – mi rifiutai a suo tempo di recensire.
    La traduzione di Yasmina Melaouah è frizzante come sempre, ma siamo ben lontani dall’inventiva e dalla fantasia che avevano contraddistinto i primi romanzi del ciclo Malaussène.
    È un po’ come se ciò che là era gioco rutilante di invenzione letteraria, fuoco d’artificio di creatività, «son et lumière» di immaginazione si fosse qui ridotto a un pallido riflesso, fosse diventato stereotipo perché questo è ciò che il lettore medio si aspetta da Pennac.
    Spero fortemente (ho amato e adorato e idolatrato il Pennac di Come un romanzo, dei primi Maluassène e delle favole per bambini) di dovermi rimangiare questo giudizio negativo o di aver affrontato l’operetta nel momento sbagliato (anche se l’ho letta due volte a distanza di un mese); ai posteri…
    Per ora il mio giudizio sintetico è: Boh?!?

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I posseduti di Elif Batuman Aprile 19, 2016
    • Critica della ragion commerciale Gennaio 23, 2007
    • B. Garlaschelli – L’una nell’altra Marzo 15, 2006
    • G. Riley – Carmel Marzo 20, 2006
    • Articolo precedente P. Auster – Il libro delle illusioni
    • Articolo successivo S. Blady – Tango inesorabile
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.