LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    P. Auster – Il libro delle illusioni

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 17, 2004 a 6:01 pm

    Paul Auster
    Il libro delle illusioni
    (Einaudi)

    Un dimenticato attore del cinema muto, un professore alla deriva, una misteriosa scomparsa e un appassionato amore per il cinema, questi gli ingredienti di uno dei romanzi più interessanti di questi primi mesi del 2003.
    Il professor Zimmer, traduttore e docente universitario, è l’Io narrante del romanzo, l’oggetto della sua ricerca e del libro a lui dedicato è l’attore Hector Mann, misteriosamente scomparso nel gennaio del 1929. Zimmer si vi si dedica quando un incidente aereo lo lascia completamente solo «solo in una casa fatta per quattro persone». La ricerca per completare il libro – uno pseudoscopo, è Zimmer per primo a saperlo – ottiene comunque l’esito di strapparlo all’alcolismo e al persistente impulso al suicidio. Poi, un giorno riceve un biglietto:

    Il biglietto diceva: Gentile professor Zimmer, Hector ha letto il libro e gradirebbe fare la sua conoscenza. Può interessarle venirci a trovare? Con viva cordialità, Fieda Spelling Mann.

    È soltanto il primo dei biglietti che riceverà e ai quali Zimmer si rifiuta di prestare fede. Infine al posto dell’ennesimo biglietto si presenta Alma Grund, figlia dell’operatore che aveva girato tutti i film di Hector. Zimmer la segue nel New Mexico e il lungo viaggio aereo è l’occasione per Alma per raccontargli le circostanze e i motivi della scomparsa di Hector. Zimmer apprende così anche dell’esistenza di sette film, prodotti da Mann durante l’esilio autoinflittosi nel New Mexico e mai distribuiti. Ma Hector ha lasciato disposizioni affinché i film vengano distrutti alla sua morte e attualmente giace in fin di vita…

    E i sette film, dei quali apprendiamo soltanto i titoli, formano il vero centro di gravità del romanzo. Auster immagina – e in parte descrive – una serie di film girati negli anni sessanta, nati da un disperato amore per il cinema e sganciati dalle stringenti esigenze della produzione e delle Major. Un libero cinema d’autore, quello che negli States è sempre più difficile riuscire a fare. Evocandoli Auster riesce nel contempo a regalare al suo romanzo tutto il fascino di un passato che non è stato e di un presente che avrebbe potuto essere e la sottile disperazione per una realtà povera di genio e senza più sogni.
    Amaro senza inutile retorica il finale, logica conseguenza delle premesse. E nelle ultime righe la speranza che «la storia ricomincerà da capo».
    Un libro sul cinema, la sua storia, e sulle emozioni che ha potuto suscitare dai tempi del muto a oggi, e un testo felicemente ambizioso, incardinato intorno alla misteriosa e complessa biografia dell’anonimo attore del muto Hector Mann, ricostruita a tratti, a frammenti, attraverso diverse fonti. Un album di immagini, di racconti, di ricordi, di indizi e soprattutto di illusioni. Mann non fa in tempo a raccontare a Zimmer la sua vita, la gigantesca biografia che Alma sta scrivendo viene distrutta. La vita di Hector, una vita che ha attraversato l’America del XX secolo, rimane un perfetto enigma: nessun interrogativo viene definitivamente sciolto.

    Scritto con abilità stupefacente e con grande padronanza dei diversi strumenti del narrare, Il libro delle illusioni è un testo dotato di un invincibile, malinconico fascino. Come pochi libri sono riusciti a fare suscita nel lettore l’emozione del passato e la coscienza della sua definitiva perdita regalando insieme la sensazione che non tutto sia destinato a perdersi e a scomparire, che non siamo soltanto «lacrime nella pioggia». Forse soltanto un’illusione. Forse.

    traduzione di Massimo Bocchiola
    da LN 26 – estate 2003

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A voce alta Luglio 16, 2013
    • C. Dunne – L’amore o quasi Marzo 8, 2007
    • Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro. Giugno 19, 2013
    • Wu Ming – Manituana Giugno 17, 2007
    • Articolo precedente B. Schlink – L’omicidio di Selb
    • Articolo successivo D. Pennac – Grazie
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.