LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Ponte di Comando di Elizabeth Moon

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 8, 2015 a 6:21 pm

    ponte di c1
    Se vi capita di trovare soltanto la prima parte del lunghissimo romanzo di Moon evitate pure di acquistarlo. La suddivisione in due parti, infatti, nasce da motivi esclusivamente pratici e non ha nessun rapporto con il succedersi della vicenda. Space Opera pura, con astronavi, flotte stellari, battaglie spaziali e viaggi tra le stelle, orridi pirati e giovani ufficiali coraggiosi.

    ponte di c2

    Su uno sfondo sociopolitico non particolarmente curato il lettore è chiamato a seguire le avventure di Esmay Suiza, giovane e promettente ufficiale della Flotta e della sua amica / rivale Brun Meager. Moon, autrice di Non umano si rivela curiosamente abile («curiosamente» visto il genere di romanzo) nel tratteggiare i caratteri delle due donne e altrettanto abile e divertente nel descrivere identità politica e ideologia dei pirati: fondamentalisti religiosi texani, nemici accaniti e cruenti di qualsiasi genere di emancipazione / liberazione della donna e portatori di una visione del mondo tossica come una boccata di iprite pura. Nonostante qualche lungaggine nella prima parte, un romanzo che si legge d’un fiato, soprattutto quando il lettore (particolarmente la lettrice) comincia a desiderare intensamente lo sterminio totale, brutale e sanguinario dei machos texani dello spazio.
    Particolare divertente: Elizabeth Moon è anche lei texana.

    rules of engagement

    Elizabeth Moon, Ponte di Comando (Rules of Engagement), Prima parte in Mondadori Urania n° 1466, maggio 2003, Seconda parte in Mondadori Urania n° 1469, luglio 2003, ed. or. 1998, pp. 297 + pp. 297, € 3,55 cad., trad. A. M. Francavilla

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Elizabeth MoonFantascienzafondamentalismoistantaneePirati dello spazioRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan Aprile 2, 2022
    • Incontro con F. Paul Wilson Febbraio 17, 2014
    • Best-seller in Giappone (qualche anno fa) Giugno 25, 2012
    • Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani Novembre 23, 2019
    • Articolo precedente Due romanzi di Gregory Benford
    • Articolo successivo Matsuura Rieko o dell’instabilità dell’eros
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.