LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Zodiac di Neal Stephenson

    • di Massimo Citi
    • Luglio 6, 2015 a 4:55 pm

    zodiac

    Neal Stephenson, noto ai lettori per Snow Crash [1992], L’Era del Diamante [1997], Cryptonomicon [1999] , Argento vivo [2003] e Anathem [2008], nel 1988 aveva pubblicato Zodiac (tit. orig. Zodiac, the Eco-thriller) tradotto in italiano da ShaKe nel 1998 con il sottotitolo Un giallo ecoterrorista.
    La vicenda: Sangamon Taylor, attivista ecologista arrugginitosi a far il public-relation per la GEA, un gruppo ecologista sul tipo di GreenPeace, si trova alle prese con un colossale mistero che ruota intorno ad alcuni contenitori zeppi di PCB (policlorobifenile, una delle sostanze di sintesi più tossiche mai inventate dall’industria chimica) sprofondati nella baia di Boston negli anni ’50. Per giungere a una soluzione del problema Sangammon Taylor dovrà rilucidare tutto il suo armamentario da ecoterrorista, improvvisarsi detective, sfuggire ad alcuni tentativi di omicidio, battersi con un’immane multinazionale chimica, un candidato alla presidenza degli USA e numerose altre entità tanto pericolose quanto risolute a tener nascosta la cosa. Non rischio di rovinare nessuna sorpresa rivelando che Sangammon ce la fa e salva non solo la pelle, ma anche la Terra da una piaga biotecnologica davvero inedita.
    Tradotto con cura e ingegno da Giancarlo Carlotti, lo stesso che ha tradotto anche L’Era del Diamante, e scritto con uno stile sciolto e vivace (anche se meno originale che nei libri successivi), Zodiac è uno di quei romanzi che non si riescono ad abbandonare, che ti chiedono, anzi ti impongono d’essere letti d’un fiato. Tra l’altro risulta un’esperienza salutare leggere il primo Stephenson, anche per eliminare il dubbio che la sua abilità di narratore stia tutta nel dono di escogitare particolari cervellotici della tecnologia futura. Infatti anche qui, dove l’ambiente è noto e dato, se la cava ugualmente bene.

    stephenson

    Al centro: Neal Stephenson

    Neo ormai classico per Stephenson è il finale accellerato e dalla caratteristica forma a imbuto, dove si inzeppano affannosamente personaggi, temi e spunti sparsi a piene mani nelle pagine precedenti.
    È appena il caso di notare la salda fede progressista ed ecologista dell’autore, che non fa nessuno sforzo per celarla (il romanzo è scritto in prima persona) come l’indefettibile attualità del tema del libro anche a tre decenni dalla sua uscita.

     

    Neal Stephenson, Zodiac. Un giallo ecoterrorista

    Shake 1998, pp. 256, € 14,46, trad. Giancarlo Carlotti

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeEcoterrorismoNeal StephensonRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ricordando la fantascienza Maggio 21, 2013
    • Chessex Jacques – Il vampiro di Ropraz Giugno 17, 2009
    • Ci sarà una volta… Maggio 12, 2012
    • Il Condominio di James G. Ballard Ottobre 9, 2015
    • Articolo precedente Le anime grigie di Philippe Claudel
    • Articolo successivo Luca Rastello: due recensioni e un’intervista
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.