LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    P. Zanotti – Il gay

    • di Silvia Treves
    • Aprile 26, 2006 a 10:21 pm

    Paolo Zanotti
    Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità sessuale
    Fazi
    € 14,00

    Studio stimolante sui cambiamenti nella percezione sociale del comportamento omosessuale, Il gay, dopo un excursus sulla visione dell’omosessualità nelle società occidentali antiche focalizza l’attenzione sul secondo Ottocento (il termine «omosessuale» nasce ufficialmente nel 1869), periodo di ascesa trionfante della società borghese e della tendenza classificatoria nella società e nella scienza. Nodo inestricabile di trasgressione, affettività, seduzione dell’immaginario, questioni di potere, l’omosessualità è stato sempre molto più di una semplice preferenza legata alla sfera sessuale. Nel tardo Ottocento, però, praticarla diviene un attentato alla morale borghese e alla logica della famiglia, una questione non più privata, ma di pertinenza della Legge che va repressa come mai in precedenza. Zanotti segue l’estremizzarsi di questo punto di vista nell’Europa del Nord e del Sud, la nascita dell’identità omosessuale, le lotte per i diritti civili, la repressione subita dagli omosessuali sotto i regimi nazifascisti e comunisti, le diverse strade seguite e le alleanze nate tra comunità gay e lesbiche e tra lesbismo e femminismo.
    Arricchito di illustrazioni e di pagine molto interessanti su alcune icone gay e lesbiche (Da Maria Antonietta a Lady Oscar, da Greta Garbo a Marlene Dietrich a Madonna) il libro è ricco di suggerimenti e di ipotesi di lavoro su temi anche non strettamente legati alla sessualità, come le convergenze, dovute ai cambiamenti socio-economici, tra coppie etero- e omosessuali e il valore del Pacs per entrambe.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il silenzio di Erling Kagge Dicembre 30, 2017
    • F. Lawrence – Non è sull’etichetta Marzo 28, 2006
    • Appunti sulla follia dei «sani» Settembre 10, 2012
    • Musicofilia Marzo 5, 2015
    • Articolo precedente La regina di ghiaccio e i fulmini
    • Articolo successivo S. Lambiase – Terroristi brava gente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.