LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    M. Cucchi – Il male è nelle cose

    • di Flaviana Zaccaria
    • Gennaio 29, 2006 a 4:13 pm

    Maurizio Cucchi
    Il male è nelle cose
    A. Mondadori
    € 16,00

    Essere un esistenzialista, ma soprattutto scrivere nella scia di questa tradizione filosofica non è semplice e il rischio di produrre qualcosa di vuoto, artificioso e in sostanza inutile è elevato. È proprio in questo rischio che è incappato Maurizio Cucchi: nel suo protagonista, che sembra voler riprendere i personaggi tozziani, l’autore vuole creare una sorta di continuo che partendo dall’esperienza esistenzialista italiana e straniera, porti ad una più profonda consapevolezza del male insito nell’uomo e nelle cose. Il suo risulta però, un personaggio e un romanzo vuoto, in cui la malattia sveviana diventa una pura e semplice malattia mentale che non trova alcun aggancio con la più profonda angoscia esistenzialista: quello che si nasconde dietro un animo afflitto non è un uomo non inetto, ma un uomo fallito, malato e con una gran confusione mentale, quasi un esempio di chi voglia fare lo “spirito angosciato e filosofico” senza però averne i mezzi e la consapevolezza intellettuale necessaria.
    Anche se lo spunto è buono il risultato lascia al quanto a desiderare, con troppe citazioni e riferimenti letterari che rimangono un puro esercizio di nozionistica, e un filosofeggiare dell’autore che non trova alcun appiglio alla filosofia sartriana, ne tantomeno presenta spiegazioni e approfondimenti che aiutino a suffragare le sue idee.
    Quelle di Pietro rimangono perciò crisi di cattiveria a che potrebbero nascondere un malessere di cui però non è dato seguito ne sostanza; il protagonista, così come tutti gli altri inutili personaggi, rimane estraneo al lettore, lasciandolo nella chiusura del libro, in una estraneità al motivo che vorrebbe essere dominante.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • G. Riley – Carmel Marzo 20, 2006
    • City nel vuoto Luglio 26, 2013
    • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan Dicembre 17, 2021
    • Daniel contro l’urgano di Shane Jones Giugno 4, 2015
    • Articolo precedente M. Brennan – La visitatrice
    • Articolo successivo R. Geminiani – Carne, racconta
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.