LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Amrita di Banana Yoshimoto

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 11, 2019 a 4:59 pm

    Una famiglia di donne: la madre, la figlia, nata da un primo matrimonio, un bambino, nato dal secondo, una cugina e un’amica della madre. Ritmi e tempi di una vita familiare fatta di piccoli, tranquillizzanti riti, una felicità consueta, minima, edificata sulle colazioni in comune e sulla cucina delle due donne più grandi: la Madre e la sua amica Junko.

    Protagonista – il romanzo è scritto in prima persona – è Sakumi, la figlia nata dal primo matrimonio. Ed è lei a raccontare la crisi e la fatale disgregazione di questo inconsueto nucleo familiare. La sorella della protagonista – Mayu – è morta di recente in circostanze mai sufficientemente chiarite, e l’ombra della sua rapida parabola vitale accompagna la famiglia. A Sakumi capita di sognarla, talvolta di incontrarla, vederla di sfuggita, confonderla con altre persone appena intraviste. Il suo ricordo è fulgido in alcune circostanze, offuscato e vago in altre. Yoshio, il fratello minore di Sakumi schiacciato dalle proprie ESP sviluppatesi al momento di affacciarsi dell’adolescenza, smette di andare a scuola e si rinchiude in un universo di sonno e silenzio, nel quale è difficile raggiungerlo. Sakumi ritrova amiche perdute di vista da tempo; fa nuove, singolari conoscenze; vive una storia d’amore imprevista con Ryuichiro – il fidanzato della sorella Mayu – e, con il procedere delle vicende familiari, acquisisce gradatamente la consapevolezza del tempo trascorso. Infine Junko, l’amica della madre se ne va e l’esperienza bizzarra della famiglia di donne termina. Il romanzo è tutto qui, e raccontarlo o riassumerlo non è impresa facile. Vive dei colori e delle visioni di Sakumi, degli odori di cucina, delle chiacchiere scambiate a bassa voce di notte, del sentimento di complicità che talvolta unisce magicamente le donne e che le rende orgogliose della propria ironia come della propria lungimiranza e sensibilità.

    Un romanzo esclusivamente femminile, dunque? Un testo per signorine o per anime belle? Sono in molti ad affettare ironia quando si parla di Yoshimoto Banana, come se il suo talento – talvolta magico – di raccontare emozioni minute ed eventi anche banali dell’esistenza, esercitato su materiali così consueti divenisse anch’esso banale. Yoshimoto sa narrare con sensibilità rallentata, quasi sospesa, le svolte della vita, i momenti di consolazione e di smarrimento e – sorprendentemente – sa trovare le parole per raccontare la gioia. Si muove sulla faccia in ombra della vita, quella quasi esclusivamente occupata da donne, donne che si alzano prima di tutti per stirare o per preparare la colazione, donne che più o meno consapevolmente tessono la trama che permette agli altri membri della famiglia di sentirsi liberi e realizzati. Non si tratta dell’elogio della donna del focolare, sia chiaro: nel primo romanzo tradotto in italiano, Kitchen, era un uomo, un travestito, a vestire i panni della madre e a garantire continuità e serenità a chi viveva con lui.

    Banana Yoshimoto

    Ma non è un romanzo perfetto, Amrita, Yoshimoto in un paio di occasioni cade in ingenuità mal comprensibili per un’autrice che ha già diversi romanzi al suo attivo, spezzetta eccessivamente le frasi con il risultato di dare rilievo a banali frasi a effetto, abbandona diversi spunti senza svilupparli e colleziona ritratti femminili a forti tinte, non tutti sufficientemente rilevati. Rischia talvolta lo zuccheroso o il bozzetto, salvo poi narrare con un nitore quasi visionario le emozioni provocate da un ricordo improvviso o da una conversazione.

    Sono convinto che se mai esistono narratori d’istinto Yoshimoto Banana è sicuramente uno di loro. Condivide con i grandi autori giapponesi la dote di sviluppare una narrazione carica di immagini, che nel suo caso arriva quasi ad essere fisica, materiale.

    Amrita è un romanzo ricco e sorprendente, dispersivo e forse prolisso, ma dotato di un ritmo intensamente emotivo che ha ben poco a che vedere con le confessioni adolescenziali o i palpiti scontati di giovani cuori femminili. Il pensiero della morte e del mutamento lo accompagnano costantemente: la morte come separazione e termine del mutamento, ma anche il mutamento come morte del proprio sé precedente.

    Concludo sottolineando un aspetto dei romanzi di Yoshimoto che testimonia la profonda differenza tra la mentalità giapponese e la nostra: in Amrita, come in altre opere, la morte non è necessariamente un passaggio ad un altro piano di esistenza e non è separazione definitiva. I morti non abbandonano mai del tutto i vivi, frequentano ancora la famiglia, la casa, non turbati da eventuali peccati consumati in vita ma rasserenati dalla propria condizione di esseri immateriali. Ed è questa visione così coerentemente «pagana» della vita e della morte a fornire ulteriore fascino ad Amrita.

    Yoshimoto Banana, Amrita, Feltrinelli Universale Economica 201916, tit. orig. Amrita (1994), trad. di Giorgio Amitrano, pp. 320 € 10,00

    Idem e-pub € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: donnegiapponeistantaneenarrativa giapponeseRecensioniYoshimoto Banana

      Potresti trovare interessante anche...

    • Yoko Ogawa, due testi Agosto 2, 2016
    • La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese Giugno 22, 2016
    • Il settimo giorno di Yu Hua Novembre 12, 2017
    • Dal nulla al niente Agosto 25, 2007
    • Articolo precedente L’ombra del Massaggiatore Nero di Charles Sprawson
    • Articolo successivo Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.