LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Sette maghi di Halldór Laxness

    • di Consolata Lanza
    • Aprile 2, 2016 a 6:23 pm

    settemaghi_def

    Autore sempre interessante anche quando mi riesce difficile capirlo come in Sotto il vulcano, e francamente entusiasmante in Gente indipendente e Il concerto dei pesci, Halldor Laxness riunisce sotto il titolo di Sette maghi (1942) otto brevi prose, non tutte a carattere strettamente narrativo.
    La scoperta dell’India è una novellina esotica in cui si parla del Figlio del Cielo imperatore della Cina e dei suoi sogni che spingono un suo cortigiano a partire alla ricerca del lontano Occidente, e delle sue vicende in India. La tempra narrativa di Halldor Laxness si riconosce al suo meglio in Napoleone Bonaparte, felicissimo ritratto di un personaggio folle e patetico nella sua grandezza, e Pordur il vecchio zoppo introduce il tema politico nella vicenda che mi ha fatto scoprire che anche in Islanda i lavoratori hanno avuto il loro momento epico. Ma certo il più entusiasmante è La sconfitta dell’aviazione italiana a Reykjavik nel 1933, un sarcastico e divertentissimo ritratto di una spedizione propagandistica di fascisti volanti al comando di uno sbruffone dalla divisa sgargiante, il cui nome, Pittigrilli, è già di per sé tutto un programma.

    Halldór-Laxness

    Halldór Laxness

    Di nuovo un ritratto sopra le righe di un imbroglione pieno di risorse e fantasia in La Voluspa in ebraico, mentre in Un’apparizione nell’abisso siamo in Italia, dove uno scrittore nordico che parla in prima persona intesse un amore di sguardi tra finestra e balcone con una giovane siciliana, all’ombra dell’Etna che forse gli rievoca paesaggi della sua patria. Il pifferaio racconta un’avventura paranormale vissuta dal narratore quando era “uno sguatterino di nove anni” che portava il caffè ai falciatori in una sera d’estate, e la fantasia infantile confondeva realtà e magia in maniera inestricabile. Temucin torna a casa è un’altra novella esotica, in cui Temucin, cioè Gengis Khan, si trova a dover affrontare un ritorno e forse una partenza cui non vuole neppure pensare, e esita tra i consigli di un grande saggio e la compagnia di un gruppo di meretrici.
    Un libro veloce e ricchissimo di spunti e temi, che mi sento di consigliare senza riserve. L’impeccabile traduzione e l’interessante postfazione sono di Alessandro Storti.

     

    Halldór Laxness, Sette maghi [tit.or. Sjö Töframmen], Iperborea 2016, pp. 160, € 16,00, trad. Alessandro Storti

     

    Gentilmente dal blog di Consolata Lanza, Anaconda Anoressica.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa islandeseHalldór Laxness

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Proiezionista di Abe Kazushige Luglio 7, 2016
    • Nonostante l’impossibile Gennaio 15, 2013
    • Bonzi ed SS Febbraio 6, 2012
    • Il fucile da caccia di Inoue Yasushi Febbraio 13, 2014
    • Articolo precedente ALIA, un post definitivo
    • Articolo successivo Tempo di spettri di Leo Perutz
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.