LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Sole Nero di Jack Williamson

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 30, 2016 a 7:10 pm

    sole nero

    Jack Williamson, come Ray Bradbury, Frederick Pohl, Jack Vance, Poul Anderson e Isaac Asimov è uno dei “grandi vecchi” della sf, capace di scrivere a 89 anni una storia come Il Sole Nero, con lo stesso spirito e la stessa vivacità dei suoi capolavori dei tempi d’oro (Il Figlio della notte e Gli Umanoidi, tanto per citarne due).
    La partenza del romanzo è parecchio pasticciata, tra ecoterroristi stupidotti e violenti e biechi – anzi biechissimi – speculatori, ma quando finalmente l’astronave decolla e arriva nel sistema del Sole Nero le cose prendono tutt’altra piega. Il Sole Nero, infatti, è esattamente ciò che suggerisce il nome: una stella morta e fredda, un’ombra lugubre nel cielo buio di un pianeta ghiacciato.
    L’aspetto intrigante della cosa è che, come ne La porta dell’Infinito di Frederick Pohl, non solo i viaggiatori dello spazio non hanno scelto la loro destinazione, ma neppure possono, ragionevolmente, riaccendere il motore e andarsene da lì. Definitivamente naufragati su un pianeta che almeno un miliardo di anni prima deve essere stato simile alla Terra e altrettanto popolato, gli infelici colonizzatori devono vedersela con un comandante pavido e ubriacone e la sua cricca di frustrati e poco di buono, cercare una spiegazione alla comparsa di enigmatiche manifestazioni di vita, sopravvivere a incubi e visioni ispirate da misteriosi manufatti alieni, resistere a forme di possessione, scampare a un clima che è poco definire allucinante, mentre cercano di abituarsi all’idea di fondare una comunità umana in un luogo tanto spettrale.

    the black sun
    Vicino per qualità della suggestioni a film come Alien, Il Sole Nero non è soltanto un ottimo esempio di sf d’avventura, ma è anche un’opera dotata di una fortissima carica evocativa. Per buona parte del romanzo si avverte come un brivido l’abisso insondabile del tempo, si prova la sensazione inconscia dell’infinito, sia nelle descrizioni che nei dialoghi, che si immaginano stranamente assorti e risonanti. Questo è esattamente ciò che viene definito come il senso del meraviglioso, — il famoso sense of wonder tipico della fantascienza — un’emozione inquietante eppure familiare, una forma letteraria di ascesi dalla quale è difficile disintossicarsi.

    jack williamson

    Jack Williamson

    Jack Williamson, Il Sole Nero (tit. orig. The Black Sun), Mondadori Urania 1329, 1998, pp. 300+32, trad. Fabio Feminò.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeJack WiliiamsonRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Arkadi e Boris Strugatzki Novembre 16, 2017
    • Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda Dicembre 24, 2012
    • Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani Novembre 23, 2019
    • Scolpire il cielo di Alexander Jablokov Ottobre 31, 2016
    • Articolo precedente Il gioco della Masca di Consolata Lanza
    • Articolo successivo Il guanto di Rex Stout
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.