LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La mano sinistra delle Tenebre di U.K.Le Guin

    • di Massimo Citi
    • Settembre 30, 2015 a 11:57 am

    mano sinistra

    La mano sinistra delle Tenebre di U.K.Le Guin uscì nel 1977 per la ormai compianta Libra di Ugo Malaguti, editore di sf a suo tempo non esattamente noto per la modestia, poi ripubblicato dall’Editrice Nord nella traduzione d’epoca dello stesso Malaguti e in seguito nella TEA sempre con lo stesso traduttore.
    Dire qualcosa di nuovo ed originale su un libro vincitore dei premi Hugo e Nebula e ormai consegnato alle glorie della sf e forse della pura e semplice letteratura non è facile. Il tema del libro è semplice ed epico: l’incontro di Ai, commissario dell’Ecumene, e di Estraven, dignitario caduto in disgrazia del regno di Karhide e il nascere tra loro di un’amicizia fragile, incerta, segnata dall’ombra del kemmer (il breve periodo di comparsa della polarità negli individui di Inverno, normalmente perfetti androgini). Il punto centrale del libro è proprio questo: l’oscillazione degli alieni tra il Kemmer – la condizione periodica di identità sessuale della quale il soggetto non può prevedere il genere – e la condizione di normalità non sessuata (Somer). Le osservazioni sulla gente di Inverno, sulla sua politica, storia, miti, leggende e geografia sono di un’accuratezza all’altezza del (fin troppo) celebrato «Il Signore degli Anelli», mentre i caratteri dei personaggi sfuggono agli stereotipi di pura avventura troppo frequenti nella narrativa fantascientifica.

    mano sinistra Nord 2

    Ma ciò che suscita piacere e rende il libro indimenticabile è la suggestione dell’ambiente scelto, il nitore e l’accuratezza dei particolari, il tocco lieve dell’autore. Altri scrittori avrebbero forse dedicato più spazio ad esplorare il senso di un mondo senza sessi definiti, avrebbero scavato di più in una psiche umana (gli abitanti di Inverno sono umani, sia pure separati da lungo tempo dal resto della specie) nella quale il sesso occupa un posto centrale solo per qualche giorno ogni pochi mesi. Le Guin sceglie di descrivere, porre di fronte al fatto compiuto, lasciando Ai, il protagonista terrestre (e il lettore) alle prese con le sue convinzioni sui Ruoli e sui Generi sessuali. Un libro importante e unico anche nel panorama della produzione di Ursula Le Guin.

    left-hand-of-darkness

    U.K.Le Guin, La mano sinistra delle Tenebre, TEA 2003, pp. 269, € 7,80, trad. Ugo Malaguti

    Condividi!

    Correlati

    Tag: AndroginiaFantascienzaistantaneeRecensioniU.K.Le Guin

      Potresti trovare interessante anche...

    • Distopia al minimo Ottobre 17, 2014
    • Le Ragazze Morte di Richard Calder Luglio 19, 2015
    • E se Napoleone…? Ucronia e controstoria Luglio 24, 2013
    • Deus X di Norman Spinrad Gennaio 13, 2017
    • Articolo precedente M31. Una saga di famiglia di famiglia di Stephen Wright
    • Articolo successivo Il Cerchio di Dave Eggers
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.