LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Foresta di Cristallo di James Ballard

    • di Massimo Citi
    • Settembre 10, 2015 a 1:40 pm

    foresta cristallo feltrinelli

    Foresta di cristallo di James G. Ballard (ed. orig. 1966) fa parte della tetralogia catastrofica di Ballard, alla quale ho già accennato in altre occasioni. Dei quattro romanzi (Vento dal Nulla, Deserto d’acqua, Terra Bruciata e Foresta di Cristallo) è forse il più inafferrabile e tormentato, ma anche il più suggestivo.
    Il protagonista, il dottor Sanders, medico di un lebbrosario in Camerun, vuole impiegare i pochi giorni di riposo che si è concesso per ritrovare Suzanne, la donna che ha amato e che ora, sposata a un altro medico, conduce un altro lebbrosario in una zona remota e poco abitata.
    Ma il suo viaggio lo condurrà sul luogo di una metamorfosi definitiva, dove si sviluppa una malattia del tempo che cristallizza ogni oggetto e creatura, interrompendo indefinitamente l’entropia negativa dell’universo.
    La mutazione elimina, nella piccola enclave, qualunque tipo di convenzione sociale o di tabù e, come negli altri romanzi della tetralogia (e a maggior ragione come in Condominium) i personaggi, spossessati delle consuete regole di convivenza, saranno costretti a cercare in se stessi le ragioni della propria residua umanità. Nella foresta ingioiellata che vive la sua meravigliosa metamorfosi, i personaggi si muovono come fantasmi senza pace, qualcuno abbagliato dalla speranza di un’eterna vita minerale, altri aggrappati alle ragioni di un odio, di un’amore, di una vendetta, come se un’ossessione fosse di per sè il viatico per la sopravvivenza.

    crystal world
    Non vi sono eroi né criminali nella Foresta di cristallo: solo pochi uomini e donne affascinati e inorriditi dalla metamorfosi, che mettono in gioco quel poco di umanità che posseggono di fronte a un cataclisma incomprensibile.
    Non è difficile inserire J.G. Ballard, che molti conoscono grazie a Crash, nella tradizione tipicamente britannica di narratori come Joseph Conrad e William Golding (Il Signore delle Mosche), questo al di là dei temi e delle vicende ferocemente ossessive con le quali si presenta.
    Una buona lettura, consigliabile a tutti coloro che non sono troppo accessibili agli incubi.

    James Ballard, Foresta di Cristallo, Feltrinelli Universale Economica 2005, (ed. or. 1966, prima ed. it. 1975) pp. 190, € 7,50, trad. J. Dolman

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeJ.G.BallardRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Coyote rising di Allen Steele Giugno 19, 2017
    • K. Suzuki – Spiral Settembre 20, 2004
    • Embassytown di China Mieville Febbraio 19, 2017
    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Articolo precedente La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer
    • Articolo successivo Indagine in una tranquilla cittadina
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.