LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Neanderthaliamo?

    • di Melania Gatto
    • Agosto 25, 2004 a 5:55 pm

    SAWYER-RJ_genesi1

    Gradevole e vivace anche se in qualche momento ingenuo e superficiale, politically correct come certi telefilm americani di produzione recente, in qualche occasione innocentemente goffo o francamente discutibile, La genesi della specie, primo volume della trilogia Neanderthal Parallax, è stato il romanzo vincitore del Premio Hugo 2003, un riconoscimento che appare francamente sproporzionato al livello complessivo del romanzo. Difficile credere che nel corso del 2002 non siano state scritte opere di maggiore impegno e complessità. Probabile sia stata propria la relativa semplicità della vicenda, la simpatia del protagonista homo neanderthalensis giunto da una Terra parallela e l’innesto di temi tipici del legal thriller nel corpo della narrazione sf ad avere determinato il successo del testo di Sawyer. Non ultimo tra gli elementi del successo del libro, probabilmente, il fascino inevitabilmente swiftiano del racconto di una specie intelligente ominide ma non umana che giudica con stupore e perplessità il successo della nostra.
    Un libro gradevole, in sostanza, ma da leggere senza eccessive aspettative.
    Da segnalare con un sentimento molto vicino all’entusiasmo la bibliografia di testi di divulgazione paleoantropologica (una volta tanto aggiornata) inserita nell’edizione italiana per chi volesse approfondire il tema delle origini della nostra specie. Un’idea che meriterebbe trovare larga diffusione nei romanzi di genere sf.

    Nota: dopo la prima edizione italiana di Fanucci, utilizzata per stendere la recensione, uscì un’edizione in Urania, qui raffigurata.

    urania1536

    Robert J. Sawyer

    La genesi della specie

    Mondadori Urania, 2009

    € 3,90

    Condividi!

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniRobert J. SawyerUrania

      Potresti trovare interessante anche...

    • Affrettando il paradiso Febbraio 4, 2013
    • Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII Marzo 14, 2014
    • Shikasta di Doris Lessing Settembre 15, 2017
    • AaVv – Donne al futuro Maggio 25, 2005
    • Articolo precedente D. Marani – L’interprete
    • Articolo successivo D. Pirie – Gli occhi della paziente
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.