LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Neanderthaliamo?

    • di Melania Gatto
    • Agosto 25, 2004 a 5:55 pm

    SAWYER-RJ_genesi1

    Gradevole e vivace anche se in qualche momento ingenuo e superficiale, politically correct come certi telefilm americani di produzione recente, in qualche occasione innocentemente goffo o francamente discutibile, La genesi della specie, primo volume della trilogia Neanderthal Parallax, è stato il romanzo vincitore del Premio Hugo 2003, un riconoscimento che appare francamente sproporzionato al livello complessivo del romanzo. Difficile credere che nel corso del 2002 non siano state scritte opere di maggiore impegno e complessità. Probabile sia stata propria la relativa semplicità della vicenda, la simpatia del protagonista homo neanderthalensis giunto da una Terra parallela e l’innesto di temi tipici del legal thriller nel corpo della narrazione sf ad avere determinato il successo del testo di Sawyer. Non ultimo tra gli elementi del successo del libro, probabilmente, il fascino inevitabilmente swiftiano del racconto di una specie intelligente ominide ma non umana che giudica con stupore e perplessità il successo della nostra.
    Un libro gradevole, in sostanza, ma da leggere senza eccessive aspettative.
    Da segnalare con un sentimento molto vicino all’entusiasmo la bibliografia di testi di divulgazione paleoantropologica (una volta tanto aggiornata) inserita nell’edizione italiana per chi volesse approfondire il tema delle origini della nostra specie. Un’idea che meriterebbe trovare larga diffusione nei romanzi di genere sf.

    Nota: dopo la prima edizione italiana di Fanucci, utilizzata per stendere la recensione, uscì un’edizione in Urania, qui raffigurata.

    urania1536

    Robert J. Sawyer

    La genesi della specie

    Mondadori Urania, 2009

    € 3,90

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniRobert J. SawyerUrania

      Potresti trovare interessante anche...

    • Theodor Sturgeon: due parole sui racconti Febbraio 7, 2014
    • Nuovi incubi. I migliori racconti weird 2013 Dicembre 29, 2016
    • Ma la caccia è meglio della miniera? Aprile 9, 2013
    • Incontro con F. Paul Wilson Febbraio 17, 2014
    • Articolo precedente D. Marani – L’interprete
    • Articolo successivo D. Pirie – Gli occhi della paziente
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.