LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Alice nella bottega dei giocattoli

    • di Massimo Citi
    • Aprile 12, 2013 a 11:57 am

    bottega
    Pubblicato nel 1967, La bottega dei giocattoli è un romanzo selvatico e impudente, sottilmente crudele, violento, sregolato e perfido come certe vecchie fiabe. Sessualmente insano e deliziosamente perverso – la perversità del tipo «peggiore», quella che non si perde nella malinconica ginnastica delle penetrazioni o nella stanca geometria delle porzioni di pelle scoperta – è un testo intensamente onirico, che risveglia nel lettore infiniti echi e ricordi semidimenticati. Ma è anche una fiaba nera dai risvolti grotteschi, l’avventura di un’Alice pubescente in un mondo condannato all’eterna ripetizione.
    Protagonista l’adolescente Melanie che, con i fratelli ancora bambini, viene accolta nella famiglia dello zio Philip, mastro giocattolaio geniale e inquietante. Abituata all’ipocrita rispettabilità della sua famiglia, nella casa-bottega dello zio Philip Melanie dovrà ricostruire se stessa e sforzarsi di comprendere il mondo che la circonda, un curioso e inquietante universo gotico dove emozioni e passioni si manifestano in tutta la loro violenta immediatezza.
    La bottega dei giocattoli vive dell’attesa di una fatale esplosione di violenza, ma la magia del romanzo sta proprio nell’avvolgersi della vicenda in cerchi successivi, nella lenta «corsa della vite» verso l’esito inevitabile. Nel respiro teso della trama trova posto il crescere di Melanie – il crescere del corpo accanto al maturare delle emozioni – mentre il mondo dei giocattoli trascolora gradualmente in inferno inatteso.
    Angela-Carter-007
    Angela Carter
    La bottega dei giocattoli
    Fanucci, 2002, 2003 (ed. or. 1967), pp. 219, € 12,90
    trad. Maria Baiocchi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Angela Carteristantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • D. Bezmozgis – Natasha Dicembre 22, 2005
    • La casa di John il sordo di Irvine Welsh Ottobre 21, 2019
    • A. Bender – Creature ostinate Marzo 8, 2007
    • Di notte sotto il ponte di pietra di Leo Perutz Gennaio 7, 2018
    • Articolo precedente Da Enigma ai computer: l’oro di Turing
    • Articolo successivo Giocatori di razza
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.