LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    A. Defilippi – Cuori bui, usanze ignote

    • di Melania Gatto
    • Gennaio 23, 2007 a 7:45 pm

    Alessandro Defilippi
    Cuori bui, usanze ignote
    Antigone
    € 11,00

    Recensire un’antologia, sia pure di un unico autore, obbliga sovente a prendere una decisione non facile tra due diverse linee di condotta:
    – cercare (se esiste) un filo nascosto che leghi tra loro i racconti.
    – recensirli uno a uno, come altrettante piccole opere.
    Nel primo caso si può chiacchierare in relativa libertà senza dover rendere conto ai lettori della maggiore o minore conoscenza dei testi letti. La seconda linea di condotta garantisce sicuramente meglio i lettori sull’onorabilità del recensore ma rischia un effetto-elenco alla lunga micidiale. Un po’ come cucire insieme una lunga fila di coriandoli.
    Dal momento, poi, che i racconti di Defilippi vivono di un equilibrio delicatissimo e che provare a riassumerli risulterebbe inutile o, peggio, criminale, ho deciso di optare per la prima soluzione. Se poi qualcuno penserà che lo faccio per innata disonestà intellettuale ha solo da mandarmi i suoi padrini.
    Superata la prima difficoltà ne appare all’orizzonte una seconda: i racconti pubblicati in questa antologia sono già apparsi nelle pagine di Fata Morgana e Alia. Come non pensare che questa recensione nasca da un’amichevole frequentazione e che sia, di conseguenza, predeterminata?
    Possibile, certo. Ma io non conosco personalmente Alessandro Defilippi e non ho mai collaborato alla curatela né di Alia né di Fata Morgana. Ho letto i suoi racconti in piena libertà e mi sono a suo tempo più o meno piaciuti per le loro qualità o difetti. In ogni caso se questi racconti avessero creato in me eccessive perplessità avrei semplicemente declinato l’incarico di recensirli.
    L’ulteriore e ultimo problema riguarda esclusivamente me.
    Sono una lettrice di narrativa italiana ormai mooooolto sporadica e ho un certo timore nell’accostarmi per una recensione a un autore mio compatriota. D’altro canto Alessandro Defilippi è pur sempre in primo luogo autore di fantastico, sia pure di un fantastico sottile, sornione e davvero inconsueto. Insomma, una promessa – anche se esile e fatta soltanto ai coordinatori di LN – è sempre una promessa, quindi…

    Se cominciate a leggere Cuori bui, usanze ignote nell’attesa di eventi soprannaturali estremi e violenti, se vi aspettate trippe, organi, animelle e sangue come se piovesse, beh, o cambiate il libro o le vostre aspettative. Si tratta infatti di sette racconti assorti, malinconici, enigmatici, di un’intensità lieve – un ossimoro soltanto apparente – che non consente di distogliere lo sguardo. Quel genere di storie che si impongono per l’atmosfera, per il nitore dei gesti e la suggestione creata dagli ambienti. Non c’è un solo particolare o un solo momento della narrazione che siano lasciati al caso, che non abbiano rilievo nel creare la sommessa e onnipresente tensione che sostiene il tessuto dei racconti.
    Le ambientazioni, i tempi? I più vari: il Medioevo delle Crociate, l’indefinito passato della mitologia classica, l’Italia dell’ultima guerra, la periferia urbana contemporanea, la provincia. Al centro di ognuna delle vicende un interrogativo, un dilemma che, nel procedere della storia, si carica di ulteriori e più complessi significati. Come nelle migliori novelle gotiche, dove la «soluzione», ovvero l’identificazione del fantasma, reca con sé la coscienza di un grado ulteriore e insondabile di dolore.
    I personaggi di Defilippi non sono audaci esploratori né vittime predestinate. Conducono vite sfiorate dall’ombra, loro malgrado consci che qualsiasi evento è soltanto un segno mal comprensibile di un livello più profondo di realtà che può manifestarsi unicamente in forma vaga e ambigua. È l’ambiguità è il filo che unisce i racconti, la loro sostanza più vera alla quale le movenze pacate di fatti e personaggi e uno stile per il quale ogni gesto – anche il più piccolo e trascurabile – appare l’unico possibile e il definitivo, conducono gradualmente il lettore. Al termine di questi sette brevi viaggi c’è soltanto la resa, l’ammissione che il mondo è indicibilmente più complesso e inafferrabile di quanto i nostri sensi e le nostre facoltà possano ammettere. Non è un abbandono all’irrazionale ma il racconto della fatica di comprendere, la cronaca di un’ansia nata dall’impossibilità di separare, disgiungere e definire. La sorte dei personaggi di Defilippi è la nostra sorte: più pietosa di quanto l’avremmo ritenuta possibile ma anche necessariamente incompleta ed equivoca.
    Il fantastico di Defilippi si presenta così come viaggio nella possibilità, nel mondo che persiste anche quando le nostre scelte l’hanno in apparenza negato, strada senza mappe e senza ritorno, somma di tutti i silenzi tra le parole, ciò che persiste alla periferia dello sguardo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La lotteria di Shirley Jackson Giugno 17, 2007
    • Dopo il lungo silenzio di Sheri Tepper Settembre 16, 2015
    • Un marziano inca Aprile 22, 2012
    • Inversioni Gennaio 8, 2013
    • Articolo precedente Continuare a camminare e attraversare la furia e l’orrore
    • Articolo successivo M. Roach – Spettri
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.