LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    In memoria di un fabbricatore di incubi

    • di Massimo Citi
    • gennaio 20, 2012 a 11:50 am

    di Massimo Citi


    Credo di avere letto praticamente tutto quello che J.G.Ballard ha scritto ed è stato tradotto in italiano. L’ultima lettura è stata quella di di tre grosse antologie uscite da Fanucci che raccolgono i racconti pubblicati tra il 1956 e il 1992. Una «fatica» considerevole, soprattutto tenendo conto che Ballard ha alcune «fissazioni» narrative – la solitudine autoimposta, taluni allucinati personaggi femminili, una natura e un’ambiente definitivamente deformati dalla presenza e dal passaggio dell’uomo – che fatalmente tendono a ripetersi nelle antologie. Con tutto ciò una lettura comunque felicissima e feconda. Ovvio che mi sarei impadronito e avrei letto anche la sua biografia appena uscita da Feltrinelli, I miracoli della vita, uscito poco prima della morte dell’autore. Morte alla quale Ballard accenna verso la fine del libro:

    Nel giugno del 2006, dopo un anno di dolori e di disagio che attribuii all’artrite, uno specialista mi confermò che soffrivo di un cancro alla prostata a un cancro avanzato. […] Jonathan Waxman [il mio medico curante] è molto intelligente, premuroso e sempre gentile, e ha la rara abilità di riuscire a vedere il decorso della cura dal punto di vista del paziente. Sono molto grato che i miei ultimi giorni trascorrano sotto la cura di questo medico risoluto, saggio e benevolo. 
     

    È un libro di poco più di 200 pagine diviso (o divisibile) in due parti abbastanza simmetriche, visto che la prima parte termina a pagina 100. Nella prima parte Ballard racconta la sua vita fino al 1945. L’infanzia felice seguita da un’adolescenza profondamente segnata – in positivo e in negativo – dagli anni di reclusione con la famiglia, prigionieri dei giapponesi, nel campo di Lunghua. Nella seconda Ballard racconta della sua vita in Gran Bretagna, del suo inizio come autore, degli amici, del suo breve matrimonio e del ricco e felice rapporto con i figli.
    Ed è inevitabile che la parte davvero appassionante del libro finisca per essere la prima. Il motivo? Beh, innanzitutto per il luogo «spielberghiano»: la Shangai degli anni Trenta. In secondo luogo per l’oggettiva complessità della situazione: il giovanissimo Ballard – occidentale perduto nel vasto e non del tutto comprensibile mondo dell’Estremo Oriente – che cerca di comprendere modi e gesti dei – per lui – enigmatici cinesi e dei cupi e rabbiosi giapponesi, i loro guardiani.

    L’immagine di Ballard che gira per il campo a bordo della sua bicicletta cercando (quasi sempre inutilmente) di «fraternizzare» con gli invasori nipponici rimane a lungo impressa nella memoria, provocando nel lettore una curiosa emozione, a metà tra la riprovazione e la simpatia. Un sentimento non troppo diverso che coglie nel sentire raccontare dei suoi rapporti «freddi e formali» con i genitori, così tipicamente inglesi. Il giovane Ballard cresce così, tra una lunga, spensierata passeggiata nel campo e gli improvvisi accessi di violenza, condotti talvolta fino alla morte, ai quali i guardiani giapponesi ricorrono senza scrupoli nei confronti di contadini e sbandati cinesi. Il giovane inglese finisce con l’imparare a ignorare gli accessi di violenza, a «voltarsi dall’altra parte» senza però riuscire a dimenticare, tanto che uno sfondo di violenza silenziosa finirà per diventare una costante di molti suoi brani.
    La seconda parte, ambientata nell’Inghilterra dal dopoguerra fino ai nostri giorni, racconta più modestamente la vita quotidiana di uno scrittore di fantascienza poco tradizionale, «fissato» con lo spazio interiore – l’inner space – all’inizio poco apprezzato dagli editori del genere e soltanto in seguito stimato in tutto il suo valore. Ballard racconta del suo rapporto con la prima moglie, morta prematuramente, e di quello con i tre figli – due femmine e un maschio – che decise di allevare da solo nonostante il parere negativo delle «donne» di famiglia, dell’amicizia con Michael Moorcock e con Kingsley Amis, della genesi de La mostra delle Atrocità, di Crash e della mostra nata insieme al romanzo, de L’Impero del Sole, il suo unico best-seller. Inevitabile una leggera sensazione di già visto e già letto, essenzialmente per l’esistenza di altri libri (Fine millennio, istruzione per l’uso, Baldini e Castoldi / Re-Search interviste, critica e saggi inediti dedicato a J.G.Ballard) nei quali l’autore ha dedicato spazio all’esame e all’analisi della propria estetica.


    Colpisce, inevitabilmente, l’assenza di ogni riferimento agli ultimi titoli dell’autore, Super-Cannes, Millennium People, Cocaine nights, Il paradiso del diavolo, dimenticati, rimossi o forse semplicemente scivolati sullo sfondo di un’autobiografia necessariamente personale. Un libro piacevole e a tratti divertente, anche se a tratti forse troppo superficiale per l’appassionato della produzione narrativa di Ballard.

    J.G. Ballard
    I miracoli della vita
    Feltrinelli, pp. 228, € 9,00
    Trad. Antonio Caronia

    Condividi!

    • Altro

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeJ.G.BallardRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir aprile 16, 2013
    • A. Volos – Animator marzo 31, 2006
    • John Shirley. ritratto da giovane dicembre 27, 2014
    • All’ombra dei mostri aprile 19, 2012
    • Articolo precedente Bando letterario
    • Articolo successivo Lo splendore delle immagini perdute
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • Vamps di Norman Spinrad
      • L’uomo del censimento di China Mieville
      • Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell
      • Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani
      • La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong
      • Culti svedesi di Anders Fager
      • La casa di John il sordo di Irvine Welsh
      • La morte dei caprioli belli di Ota Pavel
      • Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald
      • Se la Storia fosse andata diversamente di John Collings Squire
      • La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis
      • Pipistrelli di Marcel Beyer
      • La dimora delle bambole di Yukio Mishima
      • L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley
      • La penultima verità di Philip K. Dick
      • Il Tempo è il solo Nemico di Michael Bishop
      • Carne di Ruth Ozeki
      • Il morbo Kitahara di Christoph Ransmayr
      • Corale alla fine del viaggio di Erik Fosnes Hansen
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Islanda istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2019 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.