LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Nel museo dei dolori perduti

    • di Massimo Citi
    • Luglio 16, 2012 a 3:08 pm

    di Massimo Citi


    La protagonista del romanzo breve di Ogawa è giovane. È stata operaia in una fabbrica di gazzosa dove, per un banale incidente di lavoro, ha perduto la punta dell’anulare della mano sinistra. Quella piccola parte di lei è scomparsa: «spappolata dagli ingranaggi della macchina, era stata lavata via dal disinfettante», ma alla protagonista capita ancora di immaginarne la sorte: «quel pezzetto di carne a forma di conchiglia […] che cade al rallentatore nella gazzosa ghiacciata per poi restare sul fondo, fluttuando tra le bollicine».
    Dopo l’incidente abbandona la fabbrica e il villaggio dove ha vissuto fino a quel momento e va a cercare lavoro in città. Lo trova presso l’enigmatico professor Deshimaru, il cui laboratorio sembra «un edificio in attesa di demolizione, tanto era vecchio e silenzioso».
    Il suo compitò sarà quello di accogliere i pochi «clienti» del laboratorio con i loro curiosi «esemplari», oggetti della natura più varia e disparata che per ognuno di loro rappresenta un momento, una persona o un ricordo del quale vogliono liberarsi definitivamente.
    Tra la protagonista e il professor Deshimaru, un uomo «sorprendentemente privo di caratteristiche personali», nasce un rapporto intimo nel quale le sfumature sessuali sono soltanto ombre sfocate del sentimento di morte che permea il laboratorio. Un rapporto che secondo una normale chiave psicosociale si potrebbe definire «feticista», ma la cui spettrale intensità ne fa l’anticamera a un indefinito «oltre».
    Un romanzo breve che conferma i temi prediletti della giovane scrittrice giapponese autrice di Hotel Iris [1] e La casa della luce [2]: l’attenzione per il corpo e per la sua fragilità come per la inesplicabile potenza.

    Yoko Ogawa

    In Ogawa corpo e mente seguono percorsi paralleli e reciprocamente inafferrabili. Il suo lavoro di narratrice – e tutta l’algida, raffinata precisione delle sue descrizioni – consiste nel provocare l’intersezione delle linee di universo del corpo e della mente, in modo tale che per la mente diventi impossibile liberarsi della percezione, divenuta esatta e irrevocabile, del corpo. Nel racconto di Ogawa il corpo, fotografato in sezioni, frammenti, attimi diviene miraggio e perdizione, materia insondabile e inesplicabile per il pensiero.
    Ma nessun tentativo di spiegazione può rendere la sottile sensazione di inquietudine che Ogawa riesce a trasmettere al lettore con il raffinato gioco di alternanza di ombre e luci con il quale sceglie di illuminare particolari e momenti anche minimi sfocando la cornice. Un modo di procedere seguito, sia pure con esiti non sempre altrettanto felici, anche un’autrice italiana: Simona Vinci.

    Ogawa Yoko
    L’anulare
    Adelphi ed. 2007, pp. 103, € 9,00
    trad. C. Ceci

    [1] Uscito su LN 34, estate 2005, di prossima pubblicazione presso LN-out-of-print.

    [2] Uscito su LN 42, primavera 2007, di prossima pubblicazione presso LN-out-of-print.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: giapponeistantaneeOgawa YokoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • S. Niffoi – La leggenda di Redenta Tiria Giugno 9, 2006
    • Il persecutore di Julio Cortázar Novembre 14, 2016
    • William T. Vollman e il fantasy Maggio 30, 2013
    • Un complicato atto d’amore di Miriam Toews Luglio 10, 2013
    • Articolo precedente È proprio vero, Siamo cosa mangiamo
    • Articolo successivo Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (II parte)
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.