LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Soljenitstin, «Libero», la nostalgia e un capolavoro

    • di Massimo Citi
    • Novembre 11, 2012 a 6:14 pm

    di Massimo Citi

    Il libro è uscito in Italia nel marzo del 2006, avvistato soltanto da pochi appassionati di letteratura russa. Poi è arrivato «Libero» che l’ha proposto in allegato al quotidiano alla metà del prezzo di copertina originale verso la fine di giugno.
    Vinto il disgusto per «Libero», il suo burbanzoso direttore e la prospettiva di fornire loro del denaro, sia pure in quantità limitata, ho comunque proceduto all’acquisto, lasciando in omaggio al gentile edicolante la copia del quotidiano per evitare disgusti e contaminazioni.
    «Non lo vuole? Sono già stati in diversi a prendere il libro ma non il giornale» è stato il suo commento. «Forse non siamo poi in un paese così incivile», ho pensato io.
    La mia curiosità era stata attirata da una campagna radiofonica che utilizzava una frase di Aleksander Soljenitsin (pubblicata anche sul sito dell’editore): «È in questo modo che, gradualmente, tutte le bugie dell’Unione Sovietica verranno finalmente a galla», dall’insuperabile sapore nostalgico e vintage. Incredibile. L’«Unione Sovietica»… come la guerra del Vietnam, Gianni Morandi, i Doors e il primo motorino.

    La presentazione di Soljenitsin ha comunque, al di là del suo valore rituale, un significato ben preciso, dal momento che è proprio una copia del manoscritto di Una giornata di Ivan Denisovic a innescare la crisi che segnerà l’intera vicenda nel romanzo di Druzhnikov.
    Resta il fatto che la sensazione per il lettore distratto e non particolarmente preoccupato della fantomatica avanzata del defunto comunismo sovietico – peraltro ottimamente sostituito dal regime neozarista di Vladimir Putin – è probabilmente stata di un libro ormai obsoleto e anacronistico, un semidimenticato samizdat che soltanto un quotidiano visceralmente (e strumentalmente) anticomunista poteva riesumare a vantaggio di un pubblico abituato a pensare che prima o poi Bersani e D’Alema getteranno la maschera rivelandosi finalmente il primo la reincarnazione di Josif Vissarionovich Dzugasvili, in arte Stalin, il secondo di Lavrentij Beria.

    Lavrentij Beria

    Il libro non merita, sinceramente, questo ingrato destino.
    Perché si tratta di un capolavoro della letteratura, selezionato come uno dei dieci migliori romanzi russi del Ventesimo secolo e come tale perfettamente in grado di sfidare i secoli e di raccontare a ognuno dei suoi lettori la stessa terribile storia, ovvero di come un regime totalitario possa profondamente modificare e alterare il comportamento, i desideri, i sogni e la volontà di chi si trova a esso sottoposto.
    Un elemento importante di Angeli sulla punta di uno spillo (e che «Libero» si è ben guardato dal segnalare) è che Druzhnikov – candidato al premio Nobel 2001 –, a differenza del già citato Soljenitsin, utilizza volentieri e con grande maestria il registro della satira e dell’assurdo. A partire dal titolo che, con il suo riferimento alle complesse e sterili discussioni dell’antica teologia ortodossa, coglie con dolorosa precisione la logica – inafferrabile e circolare – dell’ortodossia comunista.
    Anche quella comunista, come tutte le ortodossie, è strumento di potere e d’arbitrio. È sufficiente che «cambi il vento», che nuove personalità si affaccino dal balcone del potere perché le regole mutino all’improvviso, determinando la rovina di alcuni gruppi di potere e l’ascesa di altri.
    È questa anche la principale preoccupazione del protagonista del libro, Makartsev, direttore di un quotidiano di partito. Una preoccupazione che finisce col logorarlo, determinando l’infarto che lo metterà fuori gioco per qualche mese.
    Makartsev è un uomo di apparato ma non è un individuo spregevole. Da sempre si sforza di conciliare la fedeltà al partito con la propria etica personale, proteggendo i propri collaboratori e cercando di evitare grossolane intromissioni da parte del KGB.

    Jurij Druznikov

    Sarà sostituito da un arrivista non troppo intelligente, molto meno preoccupato di lui di difendere i giornalisti e il simulacro di indipendenza del quotidiano.
    La vera anima e mente del giornale è Yakov Rappoport, un ebreo sopravvissuto a due internamenti nel Gulag ed eccellente autore di testi politici. Ne scrive per i membri del Comitato Centrale del PCUS, per il Politburo, per qualunque pezzo grosso glielo chieda. Personaggio malinconicamente diabolico, Rappoport incarna perfettamente l’abominevole cinismo al quali il regime costringe le menti migliori. Egli scrive con facilità, senza credere a una sola delle parole d’ordine delle quali riempie il giornale e i discorsi delle maggiori autorità del partito. Servo-padrone, Rappoport è una singolare eminenza grigia, priva del potere esecutivo ma in grado di creare la cornice entro la quale saranno racchiuse le scelte dei potenti.

    A rendere Angeli sulla punta di uno spillo un libro straordinario è anche la sua struttura peculiare. Druzhnikov, infatti, sceglie di raccontare la storia di ogni nuovo personaggio che compaia nel libro. Con questa (relativamente) semplice scelta narrativa riesce a ricostruire attraverso molti punti di vista più di mezzo secolo di storia russa e sovietica, narrando di passioni politiche, ideali traditi, speranze negate, delusioni e compromessi. Druzhnikov regala una voce e a un punto di vista a chi critica il regime come a chi lo difende per semplice calcolo o per convinzione. Dall’andrologo di una nomenklatura assillata dalla caduta di prestazioni sessuali al colonnello del KGB, padre affettuoso e comprensivo, fino ai crucci quotidiani di «Sopracciglione», al quale chi legge non fatica ad attribuire nome e ruolo.

    Nikita Sergejevic Kruscev

    Al lettore, che assiste in diretta alla crisi e alla dura repressione che seguì le deboli aperture del periodo krusceviano, appare così evidente quanto la capillare potenza di un sistema totalitario possa entrare profondamente nelle decisioni e nelle scelte di milioni di persone influenzandole e determinandole. Come nella Germania nazista e nell’Italia fascista il singolo cittadino finisce così per essere insieme vittima e complice del sistema al quale partecipa. Resistere, combattere richiede una lucidità e un’onesta intellettuale che ben pochi possiedono e arduo, all’indomani della caduta del regime, stabilire con equità responsabilità e colpe.

    Jurij Druznikov
    Angeli sulla punta di uno spillo
    Barbero ed., 2006
    pp. 540, € 18,50

    Trad.: F. Aceto, L.M.Pignataro  

    Condividi!

    Correlati

    Tag: anni '60ex-URSSJurij DruznikovLiberonomenklaturaPCUSRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I. Banks – Complicità Luglio 8, 2004
    • Il gioco della Masca di Consolata Lanza Gennaio 26, 2016
    • Porto sepolto – taccuino letterario Ottobre 22, 2007
    • Gambitto di Regina: scacchi e narrativa Ottobre 25, 2016
    • Articolo precedente Leggere, leggere, leggere e scrivere
    • Articolo successivo Cene gotiche: storia di un sottogenere letterario
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.