LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Nonostante l’impossibile

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 15, 2013 a 9:41 am

    di Massimo Citi


    Al ritorno dal lavoro Heisuke apprende da un notiziario televisivo dell’incidente accaduto alla moglie Naoko e alla figlia undicenne Monami, partite in corriera per una gita in montagna. Incredulità, smarrimento, dolore i successivi stati d’animo del protagonista che si mette immediatamente in viaggio per arrivare all’ospedale dove sono ricoverate. Al suo arrivo scopre che per la moglie non c’è più nulla da fare mentre per la figlia ci sono ancora speranze.
    Heisuke non abbandona il letto della bambina fino a quando, finalmente, Monami non si riprende dal coma. Ma le sue prime parole sconvolgeranno ancor di più il povero padre: «Io non sono Monami, sono Naoko». Il corpo della ragazza ospita ora la mente, i ricordi e i pensieri della moglie morta.
    Questo è il principale (e in definitiva unico) spunto fantastico dal quale prende le mosse il romanzo di Higashino. Ritornato a casa Heisuke dovrà abituarsi a convivere con un’adolescente e in seguito una giovane donna la cui mente ospita le esperienze e i desideri – ivi compresi quelli carnali – di una donna adulta: sua moglie. Naoko/ Monami dovrà ritornare a scuola, fingere di riconoscere i suoi insegnanti e i suoi amici, vestire i panni di un’adolescente. La sostituzione avrà effetti drammatici sulla vita coniugale di Heisuke e Naoko. Completamente scomparsa ogni intimità fisica – impensabile e inaccettabile per il marito – i due vivranno un simulacro segreto di matrimonio, ciascuno obbligato a occupare un ruolo senza più significato. E la frattura è destinata ad allargarsi. Mentre Heisuke vive accanto alla moglie/figlia un rapporto innaturale segnato da un’insostenibile provvisorietà, Naoko scoprirà che lo strano scherzo giocatogli dal destino è in realtà una seconda possibilità, l’occasione per riparare gli errori commessi e afferrare le occasioni perdute. Naoko studierà, non sarà nuovamente una casalinga. Si iscriverà alle superiori e poi all’università, comincerà a condurre una vita sociale che, fatalmente, lascerà il marito/padre sullo sfondo.
    Heisuke dovrà così fare i conti con un sentimento imprevisto: la gelosia. Pur rifiutandosi di provare desiderio per la moglie non potrà fare a meno di sorvegliarla e seguirla, consapevole lui per primo dell’assurdità del proprio atteggiamento. Una situazione sempre più insostenibile destinata a concludersi con un colpo di scena finale sul quale è opportuno, naturalmente, tacere.

    Higashino Keigo

    Un romanzo interamente incentrato sul tema del rapporto – di desiderio e potere insieme – sul quale è fondata la vita coniugale. Sul mutare della condizione della donna, e in particolare sull’autopercezione che la donna ha di se stessa e delle proprie aspirazioni. Ma La seconda vita di Naoko è anche una compiuta metafora del desiderio materno di uccidere la propria prole, destinata a sopravvivere e a monopolizzare a lungo una parte non piccola dell’affetto e dell’inconfessato desiderio paterno, tanto da relegarla alla parte, secondaria nonostante tutta la retorica del caso, di madre. L’approccio di Higashino a questi temi non ha però nulla di forzatamente drammatico o di artificiosamente tormentato; la narrazione procede piana, scandita dai ritmi della vita quotidiana, in qualche momento divertente, in altri intrisa di malinconia. La coscienza della fine necessaria della loro strana storia è presente in ogni momento passato insieme, ma Heisuke e Naoko resistono a lungo, con un curioso coraggio fatto di abitudini, di gesti riconosciuti e familiarità discreta. Nonostante tutto non intendono rinunciare l’uno all’altra, anche se la vita li spinge in direzioni divergenti.

    Maggior pregio del romanzo è proprio il registro minimale scelto da Higashino. I suoi personaggi sono quanto di più ordinario si possa immaginare: Heisuke è un caposquadra, Naoko una casalinga, le loro esistenze scorrono in argini fatti di pudore e decoro e i loro desideri sono del tutto comuni. Obbligati a vivere una situazione assurda reagiscono con la dignità di chi «non ha tanti grilli per la testa».
    Principale difetto del romanzo la sua lunghezza. L’autore ha infatti affiancato alla vicenda principale la storia parallela delle due famiglie dell’autista della corriera, il colpevole dell’incidente nel quale hanno perso la vita Monami e altre persone. Pur apprezzando la sensibile attenzione con la quale questa seconda vicenda viene narrata, infatti, viene spontaneo chiedersi se e quanto sia necessaria all’economia generale dell’opera.
    Un romanzo curioso e sicuramente inconsueto, che si presenta nei panni del romanzo del soprannaturale per stemperarsi in accorato ritratto di famiglia e riflessione sui ruoli femminili nella famiglia.

    Higashino Keigo
    La seconda vita di Naoko
    Baldini Castoldi Dalai ed. 2006,
    pp. 421, € 18,50
    trad. P. Scrolavezza
     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: giapponeHigashino KeigoistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Autobiografia giovanile di un nazionalbolscevico Febbraio 11, 2013
    • Un canto libero di Odafe Otagun Agosto 28, 2018
    • Sex’n Drug’n Rock’n Roll Ottobre 4, 2014
    • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak Febbraio 16, 2018
    • Articolo precedente Vampiri, Wurdalak e soldatini di piombo
    • Articolo successivo Nello specchio di Christos Ikonomu
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.