LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Una tragicomica rivoluzione culturale

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 16, 2013 a 2:57 pm

    di Massimo Citi


    Cronache di un venditore di sangue, di Yu Hua, edito da Einaudi, è stato scritto tre anni dopo Vivere! e di quest’ultimo conserva la commossa attenzione per le piccole storie della gente comune, per le vite minori e le difficoltà quotidiane. Ma rispetto a Vivere! è forse qui più evidente il tono sottilmente sarcastico, il gusto del paradosso e il sapore di commedia popolare. Ciò che ha di davvero unico Yu Hua è il talento miracoloso di ridere, piangere, accorarsi, soffrire e rallegrarsi insieme ai suoi personaggi, di essere un narratore solidale, un fratello separato che racconta con affetto, ma anche con divertimento e ironia.

    Le cronache raccontano di Xu Sanguan, operaio di un setificio, che, sposata Xu Yulan, ha da lei tre figli: Felice Uno, Felice Due e Felice Tre. I problemi nascono quando si sparge la voce che Felice Uno non è in realtà figlio suo ma di He il codardo. E si complicano ulteriormente quando Felice Uno, durante un litigio, ferisce gravemente il figlio del fabbro.

    E così Xu Sanguan è costretto, per affrontare il costo della degenza ospedaliera del figlio del fabbro, a ricorrere alla vendita del sangue, una pratica condannata in Cina, in quanto il sangue è un dono degli Avi. 
     

    Yu Hua

    Ma non sarà l’ultima volta per Xu, e il commercio di sangue diverrà per lui in diverse occasioni l’ultima risorsa per affrontare contingenze altrimenti insolubili.

    Sullo sfondo delle fatiche del protagonista per venire a capo di una vita non facile, ma comunque affrontata con coraggio e candido buon senso, la Rivoluzione Culturale, raccontata con i toni antiretorici di un operaio alle prese con le sue tribolazioni quotidiane e che si vede la moglie trascinata in piazza in quanto unica “prostituta” rintracciata dalle intrepide guardie rosse.

    «… La storia tra me e He Xiaoyong è stata così insignificante, e loro invece mi hanno ridotto in questo stato.» Osserva Xu Yulan, ma nel racconto di Yu Hua non è certo la sola a subire una sorte assurda. L’intera Rivoluzione Culturale vi appare come una catena di tragicomiche follie, una surreale ubriacatura ideologica che per qualche tempo è stata sovrapposta a una condizione quotidiana rimasta comunque precaria.

    Forse è necessario un ossimoro per definire il registro di Yu Hua: “una tenerezza crudele”. È difficile, infatti, non partecipare emotivamente alle sventure del protagonista e della sua famiglia, ma nel contempo è possibile serbare per intero il proprio senso critico e cogliere il grottesco e l’assurdo di fatti e circostanze. Yu Hua infierisce con apparente crudeltà sui propri personaggi, per rivelarne l’intima dolcezza, l’irriducibile umanità.

    Yu Hua
    Cronache di un venditore di sangue
    Einaudi, 1999
    pp. 242, € 12,39

    Trad. Maria Rita Masci  

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: CinaistantaneeLetteratura cineseMaodzedongRecensionirivoluzione culturaleYu Hua

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro Luglio 7, 2017
    • G. Carofiglio – Testimone inconsapevole Maggio 18, 2004
    • Nel buio dell’inverno di Tim Winton Settembre 18, 2015
    • La donna del Tribuno di Alberto Costantini Ottobre 19, 2020
    • Articolo precedente Scrutare nel buio o un oscuro scrutare?
    • Articolo successivo New italian epic, soltanto qualche anno fa
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.