LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D. Bezmozgis – Natasha

    • di Marina
    • Dicembre 22, 2005 a 10:58 pm

    David Bezmozgis
    Natasha
    Guanda
    € 12,50
    trad. C. Piazzetta

    È questa la prima fatica letteraria di David Bezmozgis, trentenne di origine ebraica nato nella Lettonia Sovietica degli anni ’70 dove ha vissuto sino ai vent’anni per ritrovarsi, dopo la fuga della sua famiglia da Mosca, a Toronto.
    Con semplicità e naturalezza l’autore ci parla dell’antisemitismo del regime comunista, dello strappo lacerante dalle radici per abbandonare l’atmosfera di paura, della difficoltà di inserirsi in un contesto sociale completamente nuovo e profondamente diverso.
    Su questo sfondo si sviluppano le storie di tutti i giorni: i problemi dei singoli componenti della famiglia, i dolori e i lutti,il primo contatto fisico con l’amore , se così si può chiamare il mescolarsi delle pulsioni giovanili del protagonista e della cugina quattordicenne Natasha, appunto, patetica e squallida figura di puttana-bambina.
    Per la sua prosa non scarna ma asciutta, essenziale, David Bezmozgis si fa apprezzare già dal suo primo libro, in un certo qual modo autobiografico.
    C’è da augurarsi che il nostro Autore non devii dal suo cammino con il trascorrere del tempo e con il proseguire della sua carriera letteraria e che riesca a conservare la sua innata capacità di comunicare emozioni e stati d’animo senza cedere all’enfasi, così come gli è riuscito nel suo primo libro nel quale il suo vantaggio è stato quello di trattare avvenimenti a lui intimamente legati,di «parlare» appunto, prima di scrivere.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Tex e un giovane rumeno Agosto 21, 2012
    • La notte si avvicina di Loredana Lipperini Novembre 5, 2020
    • P. Kohout – L’assassino delle vedove Marzo 3, 2005
    • Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr Aprile 2, 2017
    • Articolo precedente H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde
    • Articolo successivo G. Nerozzi – Resurrectum
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.