LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Franco Pezzini

    TerraNova · In primo piano

    0

    Immaginari alterati di Aa.Vv.

    • Gennaio 21, 2022 a 6:53 pm

    Un trasloco richiede fatica ma può riservare belle sorprese, come il ritrovamento di questa notevole raccolta di saggi, impreziosita dalla dedica di Franco Pezzini e ora riempita di mie sottolineature e punti esclamativi a matita. Per chiarirne il contenuto riporto l’indice. – Sandro Moiso, Ripartire dal ‘68 (o dal 1848?)– […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)

    • Ottobre 22, 2018 a 7:38 pm

    Nei giorni 10-14 Ottobre 2018 a Torino si è tenuta la XVIII Edizione del TOHorror Film Fest, Festival Internazionale di Cinema e Cultura del Fantastico. L’autore di questo pezzo vi è intervenuto da ospite, nei panni augusti della Libera Università dell’Immaginario, a gestire lo spazio Il Lettore Spaventoso: una sorta […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (3)

    • Settembre 17, 2014 a 11:25 pm

    [Si conclude qui un rapido esame dell’ultimo capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker, dal testo dell’incontro finale del ciclo TuttoDracula tenuto presso la Libera Università dell’Immaginario di Torino il 21 marzo scorso. Per la parte precedente si rinvia qui. Qui invece un po’ di bilancio al termine dell’esperienza del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (2)

    • Maggio 2, 2014 a 1:00 pm

    [Si prosegue qui un rapido esame dell’ultimo capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker, dall’incontro finale del ciclo TuttoDracula tenuto presso la Libera Università dell’Immaginario di Torino il 21 marzo scorso. Per la parte precedente si rinvia qui. F.P.] Attraverso le fiamme dell’inferno (II PARTE) 5 novembre Van Helsing prosegue […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il teorema dell’ombra

    • Marzo 27, 2014 a 6:40 pm

    Alessandro Defilippi è un amico. Non solo, ha collaborato a suo tempo con LN-LibriNuovi, con ALIA, con Fata Morgana. Ci si può aspettare da me un giudizio spassionato ed equanime su una sua opera? Ovviamente no, è evidente, ma se non altro vi ho preavvisato e non potrete in nessun […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Le vampire e la loro storia

    • Agosto 25, 2013 a 6:05 pm

    Il vampiro giustifica ogni anno, su scala mondiale, una produzione editoriale e (appunto) cinematografica imponente, con un fatturato difficilmente quantificabile, e rivolta a un pubblico estremamente diversificato, dall’accademia più rigorosa agli schiavi dell’hard-core. È approdato ai programmi didattici per bimbi, ai regni dell’umorismo e al linguaggio corrente in una selva […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.