LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    V. Shiva – Le guerre dell’acqua

    • di Marina Buzzi
    • Dicembre 15, 2004 a 11:32 pm

    Vandana Shiva
    Le guerre dell’acqua
    (Feltrinelli)

    «Ognuno di noi è responsabile del kumbh, la brocca dell’acqua sacra» è la conclusione del libro, in riferimento al mito della discesa del Gange, in forma di fanciulla, sulla terra, la cui caduta fu attutita dai capelli di Shiva. L’acqua e la sua privatizzazione, le guerre per l’acqua raccontate dai mass media ora come conflitti tribali ora come guerre religiose, la progressiva distruzione del diritto naturale all’acqua e dei diritti ripari, la corsa all’inclusione nei meccanismi di mercato di una risorsa non sostituibile, lo spreco, il gigantismo dei progetti di deviazione e di controllo dei fiumi che si sono susseguiti nella storia sono trattati dall’autrice con grande precisione. Non troverete in questo libro riferimenti all’Italia: vi sono descritte, soprattutto, vicende legate al subcontinente indiano, ma anche agli Stati Uniti, al Canada, ed in misura molto minore all’Africa sub-sahariana, al Medio Oriente e all’America centro-meridionale. Le guerre dell’acqua, «al tempo stesso paradigmatiche – conflitti su come percepiamo e viviamo l’esperienza dell’acqua – e tradizionali, combattute con armi da fuoco e granate», ci circondano da tempo, anche se non sono quasi mai riconosciute come tali. La desertificazione, spesso legata alla deforestazione e a grandi dighe, per la cui costruzione chi subisce i costi non ne riceve i benefici, la salinizzazione progressiva di corsi d’acqua come il Pecos River o il Rio Grande e di vaste estensioni di terreno agricolo come le fattorie delle High Plains in Texas, l’avvelenamento da arsenico connesso alla perforazione di pozzi tubolari di profondità, come avviene in Bengala, sono solo alcuni dei danni documentati dall’autrice.
    Sono poi particolarmente interessanti, a mio parere, i percorsi storici che documentano la cancellazione dei diritti ripari, della proprietà comune, della conservazione e dell’uso ragionevole delle risorse idriche, sul piano sia teorico sia pratico. L’autrice cita, per esempio, il diritto di appropriazione affermato dai coloni nel Far West (sulla base del qui prior est in tempore, potior est in jure), la teoria di John Locke sulla proprietà individuale come diritto connaturato all’essere umano, ma anche rielaborazioni relativamente più recenti, quale quella di Garret Hardin, autore di The tragedy of Commons, abbastanza noto nell’ambito della filosofia del diritto. Inoltre, il testo risale al controllo da parte dei colonizzatori britannici, completamente privi di conoscenze relative alla gestione dell’acqua, del regime idrico indiano, per arrivare fino ai conflitti interstatuali per lo sfruttamento dell’Eufrate, del Giordano, del Nilo, del Colorado e alla recente, rovinosa «Rivoluzione verde».
    E rispuntano vecchie conoscenze dei giorni nostri, il WTO e la Banca Mondiale, le partnership pubblico-privato, caratterizzate da costi pubblici e profitti privati, le poche grandi compagnie transnazionali.
    Il libro parla della progressiva scomparsa delle mangrovie, della diffusione di piantagioni di eucalipto o di canna da zucchero, di cementifici, zuccherifici, miniere, delle alluvioni e degli uragani devastanti dell’ultimo ventennio, della sostituzione di colture, della diffusione dell’acqua-coltura, dell’invasione dell’acqua in bottiglia. «Scarsità e abbondanza non sono dati di natura, bensì prodotti delle culture dell’acqua. Culture che sprecano acqua o distruggono la fragile rete del ciclo creano scarsità anche in condizioni di abbondanza». Il lago Aral, per esempio, la quarta massa d’acqua dolce per grandezza, è stato fortemente danneggiato e depauperato in seguito all’introduzione di attività agricole insostenibili e ora, come scrive un poeta usbeco, Muhammed Salikh, «non si può riempire l’Aral con le lacrime».

    Distruggere le risorse idriche e i bacini forestali e acquiferi è una forma di terrorismo. Negare ai poveri l’accesso all’acqua privatizzandone la distribuzione o inquinando pozzi e fiumi è anche questo terrorismo. Nel contesto ecologico delle guerre per l’acqua, i terroristi non sono solo quelli che si rifugiano nelle caverne dell’Afganistan». «La crisi idrica scaturisce dalla fallace identificazione del valore con il prezzo monetario. Spesso invece le risorse possiedono un valore altissimo pur non avendo prezzo […] Oceani, fiumi e altre masse d’acqua hanno svolto funzioni importanti come metafore della nostra relazione con il pianeta. […] Analogamente, l’idea che la vita è sacra attribuisce un alto valore ai sistemi viventi e si oppone alla loro mercificazione.

    Qualche raro refuso tipografico che tuttavia da Feltrinelli non ci si aspetterebbe, e – segnalata per pura malignità di vecchia docente ex cathedra – la traduzione di «Commissione europea», come organo esecutivo dell’UE, con «Comunità europea», più volte. Poco male, in fondo, siamo o non siamo ormai abituati a ben altri errori e da ben altri pulpiti?

    da LN-LibriNuovi 26

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • K. Ceccarelli – Lolite Marzo 24, 2006
    • Incontro con Hallgrímur Helgason Dicembre 14, 2012
    • La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer Settembre 8, 2015
    • Lagoa Santa di Henrik Stangerup Agosto 31, 2016
    • Articolo precedente P. S. Wells – La battaglia che fermò l’impero romano
    • Articolo successivo G. Klein – Libidissi
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.