LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Metrofaga di Richard Kadrey

    • di Massimo Citi
    • gennaio 23, 2016 a 1:35 pm

     

    metrofaga

    Metrofaga di Richard Kadrey, è un romanzo edito da Shake – edizioni Underground dove si racconta di Johnny, un ex-poliziotto, che vive di piccoli traffici e di espedienti nella California dei primi decenni del prossimo secolo. A suo modo è un tipo abbastanza pulito anche se ha amicizie pericolose. Ciò che Johnny non sa (e che non può sapere) è quanto il suo DNA sia importante per le Triadi – le mafie internazionali che dominano l’economia mondiale – e anche per ciò che resta del potere più o meno legalmente costituito. La California in cui Johnny si sforza di sopravvivere è un incubo socio-criminale sul quale si allunga l’ombra di un’epidemia letale originata da un virus nato in un laboratorio militare.

    metrophage

    Curioso (e ammirevole) come in una vicenda dalla tinte tanto fosche Kadrey riesca a conservare leggerezza e gusto per lo sberleffo. A differenza di altri autori, Kadrey non si preoccupa di apparire politically correct (magari sovversivo, questo sì) e muove i personaggi secondo logiche che appartengono più alla loro origine ed al loro personale temperamento che a esigenze di copione. Da segnalare anche il ritmo, veloce senza essere parossistico o autocaricaturale. Ancora due notazioni, l’una per i nomi e soprannomi dei personaggi, (particolare che in un romanzo di tema fantastico è tutt’altro che secondario), nomi che si attaccano come francobolli al lettore e non lo mollano più (mai che capiti di pensare: e questo chi era già?) e l’altra per il personaggio di Imbroglio, padrino immortale – in senso letterale – e figlio di buona donna davvero memorabile.

    2kadrey

    Richard Kadrey

    Richard Kadrey, Metrofaga (tit. or. Mitrophage), Shake edizioni Underground, 1997, pp. 224, € 10,97, trad. G. Giobbi

    Condividi!

    • E-mail

    Correlati

    Tag: CaliforniacyberpunkDNAFantascienzaistantaneeRecensioniRichard KadreyTriadi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il nostro incubo quotidiano maggio 18, 2012
    • Allearsi per sopravvivere luglio 20, 2006
    • Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin novembre 4, 2016
    • Siamo noi, i Marziani settembre 17, 2012

    Devi accedere per postare un commento.

    • Articolo precedente Due antologie di fantascienza dello scorso millennio
    • Articolo successivo Il gioco della Masca di Consolata Lanza
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
      • Gambitto di Regina: scacchi e narrativa10/25/2016
      • Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer07/21/2016
      • L’Italia è in provincia di Chernobyl05/01/2016
      • L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman03/01/2016
      • L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama01/07/2016
    • Ultimi articoli

      • Aristotele detective di Margaret Doody
      • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
      • Terra di Confine di Emil Tode
      • Un pacifico matrimonio di Doris Lessing
      • Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka
      • La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress
      • L’Isola di cemento di James Ballard
      • Il Pianeta Tschai di Jack Vance
      • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming
      • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada
      • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance
      • Il problema dei tre corpi di Liu Cixin
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset
      • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak
      • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton
      • Il pendolo di Foucault di Umberto Eco
      • Pianeta d’acqua di Jack Vance
      • Torpore di Mario Giorgi
      • Steampunk di Paul Di Filippo
      • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Patrick McGrath Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Obelix
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2018 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.